• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [47]
Storia [27]
Zoologia [22]
Archeologia [23]
Arti visive [19]
Lingua [13]
Temi generali [12]
Sistematica e zoonimi [11]
Biologia [8]
Cinema [7]

MENURIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENURIDI (dal gr. μήνη "luna", e οὐρά "coda") Alessandro Ghigi Famiglia di uccelli australiani appartenenti all'ordine dei Menuriformi, il quale comprende il solo genere Menura Davies, noto sotto il [...] coperto, piuttosto rozzo, ma tappezzato nella sua concavità con piume della femmina. Depone un solo uovo grosso Come quello dell'anatra e il pulcino ne esce ad occhi chiusi e coperto di lanugine. La specie nota da maggior tempo (Menura superba Davies ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENURIDI (1)
Mostra Tutti

imprinting

Enciclopedia on line

Biologia Per l'imprinting genomico ➔ imprinting genètico. Zoologia In etologia, particolare forma di apprendimento che si realizza in un periodo determinato della vita (in genere subito dopo la nascita), [...] brevi nelle specie a prole precoce rispetto a quelle a prole inetta. In alcune specie l’i. è addirittura prenatale: nell’anatra Aix sponsa i piccoli ancora nell’uovo subiscono i. dal canto della madre durante la cova. Nelle specie a prole inetta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: COMPORTAMENTO INNATO – IMPRINTING GENÈTICO – GERMANO REALE – MAMMIFERI – ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imprinting (6)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI . Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] sangue, l'albumina dell'uovo di pollo e quella dell'uovo di anatra, le emoglobine di animali di specie diverse, le proteine di specie affini, quali sono le ovalbumine di pollo e di anatra, che con gli antisieri omologhi non dànno precipitati ben ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – ANELLO BENZENICO – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante Jessica Riskin Alice Walters Physique amusante Dimostrazioni e intrattenimento di Jessica Riskin Intorno al 1700, la [...] , Jacques de Vaucanson (1709-1782), presentò tre automi: un suonatore di flauto, un suonatore di piffero e tamburello e un'anatra. Per più di un anno Vaucanson intrattenne una folla entusiasta a Parigi, prima d'intraprendere con le sue creazioni un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Duchenne, distrofia di

Dizionario di Medicina (2010)

Duchenne, distrofia di Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] . Sintomi Il paziente con la distrofia di D. presenta facilità alla caduta a 2÷3 anni, una deambulazione anserina (come un’anatra) e, nel rialzarsi da terra, mostra la manovra di Gowers, ossia appoggia le mani al pavimento o sulle ginocchia; dopo i ... Leggi Tutto
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – MUSCOLO SCHELETRICO – DISTROFIA MUSCOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOISTOCHIMICA

elisione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi solo al confine di parola (➔ sandhi) e, insieme all’➔assimilazione e al ➔ raddoppiamento sintattico, fa parte della cosiddetta fonologia di giuntura (➔ fonetica sintattica). La cancellazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – ENDECASILLABO – PAROLA TRONCA – IPPOPOTAMO – ORTOGRAFIA

La Capria, Raffaele

Lessico del XXI Secolo (2013)

La Capria, Raffaele La Càpria, Raffaele. – Scrittore (n. Napoli 1922). Autore di rilievo nella narrativa italiana del secondo Novecento con il successo del suo romanzo, destinato a rimanere il più noto, [...] nell’ultimo decennio i saggi che ha dedicato alla divulgazione e diffusione del sapere letterario e alla lettura (Lo stile dell’anatra, 2001; Me visto da lui stesso. Interviste 1970-2001 sul mestiere di scrivere, 2002; Cinquant’anni di false partenze ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – ESISTENZIALISTA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Capria, Raffaele (2)
Mostra Tutti

etologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etologia Monica Carosi Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] in campagna ci trovassimo presso uno stagno non ci sembrerebbe così sorprendente vedere un'anatra seguita da una fila di anatroccoli. Certo, quella è la loro mamma. Ma le anatre femmine, all'occhio umano, sembrano un po' tutte uguali: come fanno gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NIKOLAAS TINBERGEN – JEAN-HENRI FABRE – KARL VON FRISCH – GABBIANO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etologia (9)
Mostra Tutti

VICO Y ARTEA, Francesco Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICO Y ARTEA, Francesco Angelo Antonello Mattone – Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] ispanica. Appunti per una biografia di Francisco Ángel V. y A., in Sardegna, Spagna e Mediterraneo..., a cura di B. Anatra - G. Murgia, Roma 2004, pp. 291-333, che costituisce lo studio di riferimento; J. Arrieta Alberdi, Giuristi e consiglieri sardi ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REGNO DI SARDEGNA – COMPAGNIA DI GESÙ

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] volatile era molto sviluppato. L'oca domestica viene fatta derivare dall'oca grigia (Anser cinereus M.). L'addomesticamento dell'anatra è successivo a quello dell'oca: essa deriva dall'Anas boschas. Il piccione era già allevato allo stato domestico ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ànatra
anatra ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con una doppia muta annuale; è dato in particolar...
morétta
moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali