Genere di Nematodi Strongilidei Uncinaridi, che include N. americanus, responsabile dell’anchilostomiasi nell’uomo. Verme di forma cilindrica, lungo circa 1 cm, dotato di capsula buccale con la quale aggredisce [...] i tessuti. Può parassitare anche altri Mammiferi, sebbene sia l’uomo l’ospite preferenziale ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] del genere Anchylostoma.Allo stesso A. fu affidato, dal 1919 al 1932, l'incarico di coordinare la lotta all'anchilostomiasi, che colpiva i minatori delle solfare siciliane e gli operai addetti ai lavori della linea ferroviaria Bologna-Firenze. Ottimi ...
Leggi Tutto
Genere di Nematodi Strongilidi della famiglia Ancilostomatidi. Ancylostoma duodenale Parassita dell’intestino tenue dell’uomo diffuso nelle regioni calde, è cilindrico, bianco-roseo, lungo 8-13 mm; ha [...] nutrono. La malattia causata da Ancylostoma duodenale, insieme con la specie affine Necator americanus, è chiamata anchilostomiasi (o anche uncinariosi o anemia dei minatori). Colpisce minatori, lavoratori in galleria, fornaciai, risaioli, contadini ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ambientale fondamentale per il suo controllo. Le più diffuse sono la tricuriasi, la strongiloidosi, l'ascaridiosi e l'anchilostomiasi. Quest'ultima era endemica in Italia fino alla fine dell'Ottocento, causando ritardi anche gravi nello sviluppo sia ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] degenerativi (nefrosi, artrosi); -iasi, come in parte il precedente, per malattie parassitarie (ascaridiasi, anchilostomiasi, giardiasi, teniasi); -cele, per tumefazioni non neoplastiche (meningocele, idrocele, varicocele); -oma, per neoplasie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] un analogo reperto nell'uomo affetto da anemia. La conferma dell'ipotesi rese possibile da allora la diagnosi di anchilostomiasi per mezzo dell'osservazione microscopica delle feci del malato. Insieme con C. Parona, il G. descrisse il nematode ...
Leggi Tutto
anchilostomiasi
anchilostomìaṡi s. f. [der. di anchilostoma, col suff. -ìasi]. – Malattia parassitaria (detta anche uncinariosi o anemia dei minatori) dovuta a due vermi nematodi (Ancylostoma duodenale e Necator americanus) che penetrano nell’organismo...
minatore
minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. b. Appartenente a una specialità del genio...