Nome gentilizio romano. La gens Marcia, di origine assai antica, aveva varî rami patrizî (Coriolano, Re) e plebei (Censorino, Filippo, Rutilo, ecc.). Tra i M. Figuli è da ricordare un Gaio (C. Marcius [...] prefetto del pretorio. n Altri rami di questa stirpe romana sono più noti sotto il cognome: v., per es., Coriolano; si ricordi infine che il quarto re di Roma, AncoMarcio, era considerato, almeno dal 1º sec. a. C., il progenitore di tutta la gens. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sale, unico conservante noto nell’antichità e fondamentale in particolare nell’economia pastorizia, è attribuito dalla tradizione ad AncoMarcio (640-616) nel quadro della conquista del basso Tevere e della fondazione di Ostia. Questa datazione alta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] Roma: Romolo (che avrebbe condiviso il regno per alcuni anni con il sabino Tito Tazio), Numa Pompilio, Tullo Ostilio, AncoMarcio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo. I sette re avrebbero regnato per 244 anni, in media 35 ciascuno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] e alcuni dei cittadini fondatori della città; i due gemelli appaiono anche attestati come cacciatori, e così i figli di AncoMarcio. Al secondo re della tradizione, Numa Pompilio, è ascritta, poi, la creazione di nove collegia, sorta di corporazioni ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] , riposa sulla straordinaria virtù di Romolo, ma se, dopo di lui, non fosse venuto il bellicoso «Tullo» e infine AncoMarcio, il regno sarebbe rovinato (I xix 3). «Due continove successioni di principi virtuosi sono sufficienti ad acquistare il mondo ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] Lago Sabatino. Le lotte con Roma ebbero inizio sotto Romolo; nuove lotte avrebbero avuto luogo sotto Tullo Ostilio, AncoMarcio, forse Tarquinio Prisco e Servio Tullio. I territorî presi a Veio sarebbero stati restituiti da Porsenna e riconquistati ...
Leggi Tutto
TELLENE
Giuseppe Lugli
. Piccola città del Lazio, una delle trenta della famosa Lega latina. Era circondata da mura quando fu presa da AncoMarcio insieme con Politorio e Ficana, e i suoi abitanti furono [...] trasferiti a Roma.
Sebbene Dionigi ne parli come ancora in efficienza nelle lotte che seguirono la cacciata dei Tarquinî, non sembra che nell'età storica esistesse più; pertanto i ricordi degli scrittori ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Castel di Decima (Politorium) sono servite dapprima a mostrare come l'archeologia confermasse la storiografia, cioè la sua distruzione sotto AncoMarcio nel VII sec. a.C., ma poi che se a Castel di Decima sembrano mancare necropoli del V sec. a.C ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] seconda metà del VII secolo.
La problematica fondazione di Ostia (v.), prima colonia di Roma riportata al tempo di AncoMarcio dalle fonti, ma al IV sec. dalle evidenze archeologiche, costituisce in ogni caso l'affermazione degli interessi di Roma ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] 'approdo alla foce e del commercio fluviale, sia per lo sfruttamento delle saline. La fondazione viene riportata dalle fonti al re AncoMarcio (Cic., De rep., ii, 3, 5; 18, 33; Liv., i, 33; Dionys., iii, 44, ecc.), ma tale antichità, difesa da alcuni ...
Leggi Tutto
precorrere
precórrere v. intr. e tr. [dal lat. praecurrĕre, comp. di prae- «pre-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre; nell’intr., aus. essere). – 1. letter. a. intr. Correre avanti, andare avanti ad altri, superare nella corsa: Acate...
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...