Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica [...] malarico detto Stagno di O. (95 km2), che si estendeva verso SE.
La fondazione di O. è attribuita dalla tradizione letteraria ad AncoMarcio, ma i ritrovamenti anteriori al 4° sec. a.C. sono sporadici. Nel 4° sec. a.C. fu fondato il castrum militare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sale, unico conservante noto nell’antichità e fondamentale in particolare nell’economia pastorizia, è attribuito dalla tradizione ad AncoMarcio (640-616) nel quadro della conquista del basso Tevere e della fondazione di Ostia. Questa datazione alta ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] Lago Sabatino. Le lotte con Roma ebbero inizio sotto Romolo; nuove lotte avrebbero avuto luogo sotto Tullo Ostilio, AncoMarcio, forse Tarquinio Prisco e Servio Tullio. I territorî presi a Veio sarebbero stati restituiti da Porsenna e riconquistati ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Castel di Decima (Politorium) sono servite dapprima a mostrare come l'archeologia confermasse la storiografia, cioè la sua distruzione sotto AncoMarcio nel VII sec. a.C., ma poi che se a Castel di Decima sembrano mancare necropoli del V sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] 'approdo alla foce e del commercio fluviale, sia per lo sfruttamento delle saline. La fondazione viene riportata dalle fonti al re AncoMarcio (Cic., De rep., ii, 3, 5; 18, 33; Liv., i, 33; Dionys., iii, 44, ecc.), ma tale antichità, difesa da alcuni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] pagi, si sarebbe verificato dopo la seconda metà del VII sec. a.C., in seguito alla vittoria riportata da AncoMarcio. Un periodo di relativa tranquillità appare postulabile durante la dinastia dei Tarquini, frutto di un reciproco impegno nel voler ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] latina sarebbe Dionisio (v, 61, 3), anche se la presenta in possesso dei Volsci (iii, 41) e tolta a questi da AncoMarcio. Il Pais propende per una fondazione da parte degli Etruschi al tempo della loro espansione a S della valle del Tevere. Del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] Laurento. Più ampio consenso riscuote tuttavia l’identificazione con uno dei centri che la tradizione vuole distrutti da AncoMarcio nel quadro dell’espansione romana verso il litorale, Tellenae o, soprattutto, Politorium – un’ipotesi alla quale non ...
Leggi Tutto
ANCO MARZIO (Ancus Marcius)
M. Floriani Squarciapino
Quarto re di Roma (640-616 a. C., secondo la tradizione). Nipote di Numa e, come questi; amante della pace, ma valoroso guerriero, anch'egli avrebbe [...] effigie, naturalmente di fantasia, appare, con quella di Numa, nei denari di Censorino (87 a. C.) e in quelli di Marcio Filippo (6o o 56 a. C.). Nei primi abbiamo un tipo sbarbato schematico e convenzionale, nei secondi un ritratto ben caratterizzato ...
Leggi Tutto
precorrere
precórrere v. intr. e tr. [dal lat. praecurrĕre, comp. di prae- «pre-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre; nell’intr., aus. essere). – 1. letter. a. intr. Correre avanti, andare avanti ad altri, superare nella corsa: Acate...
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...