Architetto e designer italiano (Milano 1928 - Palermo 2021). Allievo di C. Scarpa, progettista raffinato e poliedrico, è stato attivo nei settori dell’edilizia residenziale privata e urbana, oltre che [...] , Termoli (con A. Scandurra, 2006); chiesa di San Corbiniano (Roma, 2011). Tra le mostre: Umberto Riva. Sistemazioni urbane (Ancona, Palazzo Bosdari, 1997); Disegni di architettura dal dopoguerra ad oggi (Poggio a Caiano, Scuderie Medicee, 2002). ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] scagliola policroma, che racchiude l'affresco con la Madonna dei Ponticelli, nell'omonimo santuario presso Carpi. Datata al 1631, l'ancona presenta un sobrio disegno classicheggiante (Garuti-Colli, 1990, p. 392).
Il F. morì a Carpi il 21 sett. 1649 e ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , pp. 128-154; E. Mâle, Les Arts Liberaux dans la statuaire du Moyen Age, RArch 17, 1891, pp. 334-346; P. D'Ancona, Le rappresentazioni allegoriche delle Arti Liberali nel Medioevo e nel Rinascimento, Arte 5, 1902, pp. 137-155, 211-228, 269-289, 370 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] ) e nel 1530 essendo egli a Ormea e poi a Mondovì, si dovette far ricorso ad un altro pittore per gli ultimi ritocchi all'ancona per S. Croce. Ci è rimasto uno soltanto dei suoi lavori, la Pietà sopra la porta dell'ospedale, anche se due altre opere ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
T. Franco
Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta [...] 'Elsino, forse da identificare con il Biagio di Luca di Zara ricordato nel citato documento del 1384.
Bibl.: P. Paoletti, Un'ancona di Jacobello di Bonomo, RassA 3, 1903, pp. 65-66; L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Le origini, Bergamo ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] di Savoia lo nominano "gentiluomo ordinario dell'artiglieria di S.A.R. ..." (Schede Vesme, p. 191).Dopo avere eseguito nel 1642 l'ancona per l'altar maggiore di S. Domenico in Savigliano (per Mallè, di S. Pietro), il B. continua a operare per madama ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] , 1936, p. 121 n. 1). Inoltre, una vecchia tradizione riferisce che la chiesa di S. Francesco in Colle Val d'Elsa possedeva un'ancona dipinta dal B. (ibid., pp. 122 s. nota) e il Vasari, alla fine della vita di Pietro Lorenzetti, ricorda tra i suoi ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] Polidoro da Caravaggio la facciata di una casa a Montecavallo, dirimpetto a S. Silvestro, e a Modena, dove è andata perduta, l'ancona dei Ss. Cosma e Damiano per la chiesa dei Servi, ricordata ancora dal Vedriani, che recava la data del 3 aprile 1523 ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] copysts, I, London 1887, pp. 314 ss.; C. Pinzi, Nuovi documenti, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 305, 320; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina, Firenze 1914, I, pp. 102 ss., tavv. C, Cl; II, pp. 811-816, nn. 1600-1609; D. E. Colnaghi, A ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] 1898; J. Burckhardt, Beiträge zur Kunstgeschichte von Italien, Basel 1898; A. Lisini, Notizie di Duccio pittore e della sua celebre ancona, Bullettino senese di storia patria 5, 1898, pp. 20-51; R. Davidsohn, Duccio di Buoninsegna von Siena, RKw 23 ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...