Francescano (m. 1240); fondò il convento di Parigi (1219); fu in seguito provinciale di Germania (1223), Ungheria, Bologna, della Marca d'Ancona, della Marca Trevigiana, di Toscana e di Inghilterra (1236), [...] ove fondò scuole a Londra e Canterbury; infine ministro generale (1239) ...
Leggi Tutto
Generale pontificio (Sierre, Vallese, 1809 - Firenze 1904); nel 1860 si occupò attivamente della riorganizzazione dell'esercito pontificio; partecipò alla difesa di Ancona, agli ordini del Lamoricière, [...] e combatté a Mentana (1867) contro Garibaldi. Nel 1870 presiedette il comitato di difesa di Roma ...
Leggi Tutto
FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] del secolo XVI non risultano tipografie a Corinaldo, e sembra improbabile che si fosse recato presso le tipografie di Jesi o Ancona, è da presumere che egli si sia trasferito a Napoli e abbia fatto pratica in un'officina della città, forse quella ...
Leggi Tutto
BONELLI, Cesare
Mariano Gabriele
Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...] conseguì il grado di sottotenente il 4 sett. 1841; raggiunto il grado di tenente di artiglieria nel 1843, frequentò successivamente, fino al 1845, la Scuola d'applicazione d'artiglieria e genio.
Prese ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] stesso riferì nelle postille al proprio esemplare delle Vitae pontificum del Platina (1479), che fanno comprendere il livello d'azione politica del G.: la prima, risalente al 1458, lo vede in missione ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] inizi del XVI secolo. Le poche, confuse, e, spesso, inesatte notizie accreditate dai biografi settecenteschi hanno falsato il suo vero nome e le sue origini. Solo agli inizi del Novecento il Bruzzo, in ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] ), a cura di M. Pulini, Santa Lucia (Cesena) 2011, cat. 28; Ead., Pesaro per Simone Cantarini. Genio ribelle (1612-2012) (catal., Pesaro), Ancona 2012, pp. 33 s., 47, 52 s., 59, 106-108, 110-116, 129-137, 169-178; A. Cerboni Baiardi, ibid., 2102, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] , 1972, p. 37).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 23; M. Levi D'Ancona, Don S. dei G. e il Maestro delle Canzoni, in Rivista d'arte, XXXII (1957), pp. 3-37; Id., Miniatura e miniatori a Firenze dal ...
Leggi Tutto
Ferroni, Gianfranco
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Livorno il 22 febbraio 1927. Dopo aver compiuto gli studi al liceo scientifico di Ancona, si è dedicato da autodidatta alla pittura, esordendo [...] nel 1955 a Milano con opere di un realismo intimamente venato di esistenzialismo e segnato da un profondo impegno umano e politico. Emerso tra i protagonisti della Nuova Figurazione, F. ha proseguito la ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Cherasco 1815 - ivi 1870). Guardiamarina a 16 anni, partecipò alle campagne del 1848-49, 1855-56, 1860-61. Nell'assedio di Ancona (1860), fu al comando della fregata a vapore Carlo Alberto; [...] nello stesso anno fu promosso contrammiraglio ma l'anno seguente, pur essendo considerato uno dei migliori ammiragli italiani, si dimise dal servizio ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...