BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] della Vergine per la chiesa di S. Gallo. Si possono tuttora ammirare invece, nella chiesa dei SS. Pietro e Marcellino, le due ancone di altare, e in quella di S. Gregorio il Cristo risorgente.
Il B. morì a Cremona il 9 marzo 1710.
Ebbe numerosi ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] pp. 376-380). Sull'opera del Carducci il G. si soffermò anche in altri scritti: Idee e ritmi d'amore nell'opera carducciana (Ancona 1911; poi in Elogi e discorsi, Bologna 1936, pp. 41-78) e Carducciana (Ferrara 1935). Di fatto, nella folta schiera di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] priorale si riunì in gran fretta e affidò proprio al G. (insieme con F. Accorretti) l'incarico di recarsi ad Ancona presso il comandante francese per "offerire alle truppe francesi amistà ed amicizia e buona corrispondenza". È indubbio che la scelta ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] gonfalone - nel 1515 e nel 1516 (Fioravanti Baraldi, 1987) ricevette pagamenti per l'acquisto dei colori e la doratura dell'ancona per la tavola raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Giacomo ed Elena (Milano, Pinacoteca di Brera), eseguita nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] 1° sett. 1500 il tribunale ecclesiastico di Udine ordinò al pievano di Cormons di pagare a G. il saldo del prezzo di un'ancona da lui eseguita; il 2 dic. 1502 il cameraro della Confraternita dei calzolai di Udine lo pagò 14 soldi per aver dorato il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] è noto, trovarono i loro capolavori nelle Fonti del Furioso di P. Rajna e nelle Origini del teatro italiano di A. D'Ancona, il B. aderì con I precursori del Boccaccio e alcune delle sue fonti, Firenze 1876, e I precursori del Rinascimento, ibid. 1877 ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] costituirebbe un'analogia con quello di un altro ministeriale, di nome Guarnerius, che fu insediato da Enrico V nella marca d'Ancona. È del tutto oscuro il motivo per cui l'imperatore scelse proprio C. per la carica di marchese di Toscana. Niente ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] p. 132).
Il 13 genn. 1542 l'artista si impegnò a dipingere, per conto del notaio Giovan Battista Caprari, una cappella con ancona nella chiesa di S. Francesco (perdute), ricevendo un compenso di 40 ducati (Monducci, 1985, pp. 222 s.). Il 1542 è anche ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] . 61) che lo vide sezionare in sua presenza con molta accuratezza un corpo umano.
Dal 1549 al 1555 si stabilì ad Ancona, ove, oltre ad esercitare la medicina, compose, fra il 1549 e il 1553, le prime tre Centurie delle Curationes medicinales. Durante ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] fama del quaresimalista D. divenne assai larga: egli predicò in varie città della penisola, quali Padova, Venezia, Ferrara, Ancona e Camerino. Nella sua diocesi venne nominato esaminatore sinodale; nel suo convento, lettore di filosofia e teologia, e ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...