• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [8]
Geometria [2]
Matematica [2]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]

Salmon, André

Enciclopedia on line

Salmon, André Scrittore francese (Parigi 1881 - Sanary-sur-Mer, Var, 1969). Figlio di un pittore, visse per alcuni anni in Russia; tornato a Parigi nel 1903, frequentò i simbolisti, legandosi poi a G. Apollinaire, M. Jacob (con i quali fondò la rivista Le festin d'Ésope), P. Picasso, A. Derain. Nella sua poesia seppe rielaborare in modo personale gli stimoli delle avanguardie novecentesche (Poèmes, 1905; Les féeries, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTI – NOVECENTO – CUBISMO – PARIGI – RUSSIA

PORTINARI, Candido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTINARI, Candido Emilio Villa Pittore, nato da genitori italiani a Santa Rosa (San Paolo del Brasile) nel 1903. Ha studiato alla Scuola di belle arti di Rio de Janeiro, e compiuto viaggi di studio [...] i principali musei degli Stati Uniti, dell'Argentina, del Brasile, e nelle più importanti collezioni private d'America. In Europa, dove ha esposto nel 1946 (Galerie Charpentier, Parigi), hanno scritto di lui André Salmon, Jean Cassou, Germain Bazin. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – ESPRESSIONISMO – RIO DE JANEIRO – ANDRÉ SALMON – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Candido (1)
Mostra Tutti

UNGARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARETTI, Giuseppe Stefano Colangelo UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Cotti; poté ammirare Picasso e Henri Rousseau, e frequentare le Soirées de Paris, il mensile diretto da Apollinaire e da André Salmon; nel salotto di Elémir Bourges incontrò anche Marcel Proust. Il 9 settembre 1913 Moammed Sceab si tolse la vita: la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

PARESCE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCE, Renato (René) Davide Lacagnina – Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] des Lilas - in cui Paresce entrò in contatto con Pablo Picasso, Sergej Djagilev, Jacques Élie Faure, Paul Fort, Max Jacob, André Salmon, Diego Rivera e Amedeo Modigliani, che nel 1917 gli dedicò un ritratto a matita poi riprodotto sulla copertina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MÉSURES – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI

DERAIN, André

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Chatou (Seine-et-Oise) il 10 giugno 1880. Cominciò giovanissimo come paesista; verso il 1900 si legò d'amicizia con il pittore Vlaminck, con il quale divise a lungo lo studio a Chatou. [...] i balletti di Djagilev; Gigues (1924) per le Soirées de Paris. Bibl.: A. Salmon, in L'amour de l'art, 1920, pp. 196-99; D. Henry, 1922-1923), pp. 143-47; C. Carrà, A. D., Roma 1924; A. Salmon, A. D., Parigi 1924; D. Henry, A. D., Amsterdam 1924; R. ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-OISE – AMSTERDAM – CICERONE – CUBISMO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERAIN, André (1)
Mostra Tutti

DESPIAU, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Mont-de-Marsan il 24 novembre 1874. Dopo aver studiato presso il Barrias, lavorò con lo Schnegg, poi col Rodin, il quale ultimo esercitò un'evidente influenza sull'allievo, che tuttavia [...] Lièvre (1918), Léopold Lévy (1921), Madame André Derain (1923), Madame de Waroquier (1927), Docteur loro espressione plastica i caratteri fondamentali della natura umana. Bibl.: A. Salmon, La jeune sculpture française, Parigi 1919; Cl. Roger Marx, Ch ... Leggi Tutto
TAGS: MONT-DE-MARSAN – ANDRÉ DERAIN – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESPIAU, Charles (1)
Mostra Tutti

Geometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria Edoardo Vesentini Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] a opera di Arthur Cayley, James J. Sylvester, George Salmon e Ludwig O. Hesse, lo studio delle proprietà delle curve di geometria differenziale globale sono stati applicati da Bochner, André Lichnérowicz e altri ai vettori di Killing (cioè a vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPAZIO TOPOLOGICO COMPATTO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ALEXANDER GROTHENDIECK – FRIEDRICH HIRZEBRUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest Georges Bourgin Uomo di stato francese, nato a Nantes il 2 dicembre 1846, morto a Corbeil il 10 aprile 1904. Educato alle tradizioni repubblicane, si laureò in [...] diede le dimissioni e designò a suo successore il generale L. André. Ristabilito l'ordine, il W.-R. propose una legge che 1901; P. Raynaud, Waldeck-Rousseau, Parigi 1913; M. Salmon, Études et portraits littéraires, Waldeck-Rousseau, Parigi 1896. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest (2)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] and Inscriptions of the Sātavāhanas and the Western Kṣatrapas, Bombay 1981; J. André, L'Inde vue de Rome: textes latins de l'antiquité relatifs à Yurok, impiegati per il taglio delle carni dei salmoni e raccolti da Kroeber agli inizi del XX secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] stabile del loro lavoro; altri ancora, come Thierry Salmon (1957-1998), César Brie e soprattutto l’Odin teatret non considerare ‘stranieri’. È peraltro da più di un secolo – da André Antoine (1858-1943) e Konstantin S. Stanislavskij (1863-1938) in ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali