PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] ’ in questi anni: le molte amicizie con l’aristocrazia cattolica, l’opera di mediazione tra il cardinale AndreaCarloFerrari e Fiorenzo Bava Beccaris svolta nel 1898 e alcune testimonianze hanno fatto pensare a orientamenti liberali e nazionali ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] con le gerarchie ecclesiastiche guidate dal cardinale AndreaCarloFerrari, al fine di ottenere un accordo Goccie d’inchiostro, a cura di F. Lioce, Roma 2009 (in appendice Vita di Carlo Dossi scritta da Alberto Pisani: lettere 34, 36, 38, 42, 43, 48, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. AndreaCarlo [...] A. C.Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, pp. 423, 440, 443 ss.; M. G. Rossi, F. L. Ferrari dalle leghe bianche al. Partito popolare, Roma 1965, ad Indicem; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, II, Il Partito ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] risultati e prospettive di ricerca,ibid., pp. 97-107; A. Rimoldi, Gli studi teologici nel Seminario di Milano durante l’episcopato del card. AndreaCarloFerrari (1894-1921),in La Scuola cattolica, CVIII (1980), 6, pp. 562-599; D. Veneruso, Minoretti ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] dopo una consultazione con il cardinale di Milano AndreaCarloFerrari. Trascorso un periodo di discernimento segnato dall' la linea di mediazione proposta dal presidente Francesco Luigi Ferrari che, pur favorendo l’impegno in molteplici attività ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] sarebbe ispirato alla pastorale di s. Carlo Borromeo (aveva assunto il nome di AndreaCarlo) e fece una professione di fedeltà un lavoro completo di livello scientifico sulla figura del Ferrari. Buone, e ricche di indicazioni bibliografiche, le voci ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , pp. 41, 285 ss.) da Eusebio Ferrari.
Il 26 luglio I 508 "Gaudenzio de Vinci Arborio da Gattinara, gran cancelliere di Carlo V (Romano, 1986, p. 47 , 1992, p. 254) o di quella di S. Andrea di Maggianico, presso Lecco, oggi in parte alla - National ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] cui era titolare il canonico Andrea Provana: cfr. Romano, Suglialtari sue lettere del 25 ott. 1507 al duca Carlo II (Schede Vesme, IV, 1982, p. , con buone ragioni, con il pittore Defendente Ferrari citato nel documento moncalierese del 21 apr. 1530 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] e Ezzelino da Romano). Dopo la nascita del figlio Carlo, disturbi nervosi ne resero più discontinua l'attività, 1858-1921, Verona 1986, p. 38 (p. 91 per Giulia); L'Ottocento di Andrea Maffei (catal.), a cura di M. Botteri-B. Cinelli-F. Mazzocca, Riva ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] ). Dopo altre delicate missioni, il F. fu chiamato a Roma, che lasciò il 12 giugno inviato dal governo presso Carlo Alberto per ottenere un aiuto per le forze volontarie che combattevano in condizioni disastrose nel Veneto. Ottenuta la promessa di ...
Leggi Tutto