ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] . Agata o di S. Giovanni Evangelista. Gli scavi e gli studi moderni confermano almeno in parte le notizie tramandate da AndreaDandolo che attribuiva, come gli altri cronisti, a E. non solo la costruzione dell'episcopio e della cattedrale ma anche la ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] B. mette a profitto la sua conoscenza della letteratura storico-giuridica (Bartolo, Biondo Flavio, Tolomeo da Lucca, AndreaDandolo) e filosofica (Aristotele e la traduzione della Politica di Leonardo Bruni> senza eccessiva origìnalità, ma nelle ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] , con sette sue lettere inedite (testo greco e trad. latina). Aveva utilizzato anche brani dell'inedito Chroniconvenetum di AndreaDandolo: un'opera che certamente aveva studiato per l'edizione del Petrarca.
Il più entusiasta di tutti era il Cuper ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] infatti solo in una raccolta di canoni approntata nel XII secolo da Ivo di Chartres, mentre altre furono incluse da AndreaDandolo nella sua cronaca di Venezia, alla metà del XIV secolo. È probabile tuttavia che il nuovo pontefice si trovasse ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] di Udine, da lui stesso commissionato per le reliquie dei ss. Ermagora e Fortunato; quello di s. Isidoro voluto dal doge AndreaDandolo per la sua cappella nella chiesa di S. Marco a Venezia (1348-1355); quello di s. Pier Damiani nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] autori molto noti trassero da esse attestano la notevole fortuna degli scritti storici di Paolino. Il doge AndreaDandolo, contemporaneo del frate, utilizzò la Satirica ystoria nella sua Chronica per extensum descripta. Boccaccio, pur non stimando ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] rielaborazione ora in Cultura bizantina a Venezia, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 339-45); G. Arnaldi, AndreaDandolo doge-cronista, in La storiogr. venez. fino al sec. XVI. Aspetti e problemi, Firenze 1970. p. 215 n. 2; Repertorium ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] , ai Gonzaga di Mantova, ai Comuni di Firenze, Siena, Arezzo e Perugia, al patriarca di Aquileia e al doge di Venezia AndreaDandolo di fornire al D. l'aiuto necessario. Il D. ottenne un'indennità giornaliera di 4 fiorini e gli stessi poteri che in ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] di S. Cristina si sforzarono a loro volta di promuovere la canonizzazione: su loro invito e con il consenso di AndreaDandolo doge di Venezia (cui la città era soggetta), il podestà di Treviso scrisse a papa Clemente VI ad Avignone per sollecitare ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] . Nel 1292 (2 maggio) viene nominato negli Statuti di Ragusa, per il consenso dato ad un provvedimento di AndreaDandolo (Liber Statutorum CivitatisRagusii, a cura di V. Bogiśić-C. Jirećek, in Monum. hist.-jurid.Slavorum Meridionalium, IX, Zagabriae ...
Leggi Tutto