L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] 1953), con i riferimenti delle stele funerarie di Penna Sant’Andrea (Teramo) a una Safinas tutas di cui facevano parte le , IV. Caratteri e morfologie, Torino 1989, pp. 101-200.
A. Giardina, Uomini e spazi aperti, ibid., pp. 71-100.
C. Nicolet, L ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] negli archi di un ciborio, proveniente da S. Andrea Catabarbara (chiesa completamente riedificata da Leone III), che VI) d.C.), in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, III, Bari 1986, pp. 285-429; M. Greenhalgh, The Survival of ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] esistenti (Hermes, 1996). Un'altra chiesa, S. Andrea sulla via Labicana, dovrebbe essere opera di Sergio I in Storia di Roma, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, III, L'età tardoantica, 2, I luoghi e le culture, Torino 1993b, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] marchigiano in età romana: ricerca preliminare, in A. Giardina - A. Schiavone (edd.), Società romana e produzione schiavistica Tortoreto, di Alba Adriatica, di Corropoli, di Penna Sant’Andrea e di Roseto degli Abruzzi.
Bibliografia
W. Mazzitti, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] dello stesso periodo sono presenti presso la chiesa di S. Andrea a Spello.
Nel III-II sec. a.C. esiste in Umbria dal III sec. a.C. alla tarda antichità, in A. Giardina - A. Schiavone (edd.), Società romana e produzione schiavistica. L’Italia: ...
Leggi Tutto
trappola biologica
loc. s.le f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare di zanzara tigre. ◆ «Si tratta di piccoli cilindri di plastica [...] pieni d’acqua – spiega Mario Coluzzi, direttore dell’istituto...
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...