MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] di questo tipo di edificio memoriale pare che sia stato la chiesa degli apostoli a Costantinopoli, fatta erigere da Costantino o da Costanzo II, per accogliere i corpi degli apostoliAndrea e Luca e del discepolo Timoteo. Il nuovo tipo di m. in breve ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] lo pregava di trasmettere un suo biglietto di saluto ad Apostolo Zeno. Pochi anni dopo, il M. sostenne un ruolo (1988), pp. 166-183; M.A. Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715–1766): lo stampatore, gli amici, le loro esperienze ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] e avogador di Comun, e Girolamo, protonotario apostolico, autore di opuscoli teologici (Indice gen. degliIncunaboli libri sui primi tre capitoli della Genesi, dedicato a frate Andrea Pannonio, certosino residente a Ferrara (la lettera di dedica, ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] di Davide nell’omonima sala e il Cristo che appare agli Apostoli nella volta della cappella, opera quest'ultima caratterizzata da evidenti tangenze con la pittura di Andrea Lilli, autore dei riquadri limitrofi. Confronti stilistici portano Patrizia ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] compagnia di Gesù, 1701; Vita di s. Francesco Saverio, apostolo dell'Indie della Compagnia di Gesù, 1701).
Dal 1701 coll. 1530-1532; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le loro ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] diede a palazzo reale L’Engelberta (dramma di Apostolo Zeno e Pietro Pariati), composta a mezzadria con Francesco con Lo simmele, testo di Bernardo Saddùmene (pseudonimo di Andrea Belmudes). Questa commedia, insieme con Li zite ngalera di Saddùmene ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] l’arcivescovo di Reggio Calabria Alberto Capobianco, Andrea Serrao e Pier Francesco Foggini.
Nel 1774 .
Fonti e Bibl.: Foggia, Arch. diocesano, Arcipretura curata S. Tommaso Apostolo, Battesimi 1710-1740, c. 214v; Roma, Arch. generale dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] il Degli Agostini avanza l'ipotesi che autore sia il padre Andrea, ma è lesto a ricredersi parlando di quest'ultimo), gli e che faceva bella mostra di sé fra le carte di Apostolo Zeno (al riguardo cfr. King), venne variamente giudicata dagli ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] Cominciò la costruzione di una nuova cattedrale, che nel 1208, dopo una solenne traslazione, accolse le reliquie dell'apostoloAndrea, trafugate da Costantinopoli dopo la IV crociata dal cardinale Pietro Capuano, che vi si era recato come legato. Il ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] quattro mandati consecutivi. Scelto dall’abate e futuro cardinale Antonio Andrea Galli, nell’ordine tenne l’ufficio di segretario (1751-54 ad Angelo Maria Querini, a Guido Zanetti, ad Apostolo Zeno, allo scolopio Edoardo Corsini, al gesuita Giacomo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...