DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Immacolata, su tela, è fiancheggiata da angeli-cariatidi con emblemi della Vergine, mentre ai lati sono le statue dei S. Andreaapostolo e di S. Giovanni Nepomuceno.
La Gnoli Lenzi (1938, pp. 265 s.), confondendo, attribuisce al D. l'ancona del primo ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , LXXI (1974), 2, pp. 131-35; S. Nessi, Ilquadro del Pintoricchio nella chiesa O.F.M. convento di S. AndreaApostolo di Spello, in Miscellanea francescana, LXXVII (1977), 1-2, pp. 192-205; K. Oberhuber, The Colonna altarpiece in the Metropolitan ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] ottave( dette nell'Accademia de' Forti(, ibid. 1796; Lettera dei preti e diaconi di Acaja sopra il martirio di s. AndreaApostolo (versione dal greco), Venezia 1797; Ai cittadini commissari del potere esecutivo di Francia Roma riconoscente, s.l. né d ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] entrambe le fonti non è indicato il giorno di nascita). La data di morte risulta dal Libro della parrocchia di S. AndreaApostolo in Siena (Arch. arcivesc. di Siena, 445, pp. 42v-43r). Per notizie sull'Accad. degli Accesi cfr. G. Mazzi, La congrega ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] lotta contro la simonia e per la riforma dei costumi.
In ambito locale G. fu particolarmente legato al monastero femminile di S. AndreaApostolo e all'importante istituzione monastica di S. Maria di Pomposa.
Proprio in favore di Emma, badessa di S ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] forme di Gabriele Riccardi.
Devono ritenersi del C. gli altari di S. Carlo Borromeo (1662) e di S. Andreaapostolo (1687) del duomo leccese, il primo attribuito ed il secondo considerato autografo di Cesare Penna da una errata interpretazione ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] e la Madonna del Rosario (S. Francesco), le Storie di s. Bernardino, affresco dell'oratorio omonimo e il S. Andreaapostolo, conservato nel Museo civico.
Secondo Orlandi il M. mosse i primi passi nella bottega del padre, i cui insegnamenti furono ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] dei cappuccini di Borgo San Sepolcro, firmato e datato 1608. L'anno successivo fu a Reggio Emilia, dove rimangono S. Andreaapostolo nella cripta del duomo e S. Gabriele arcangelo e l'Annunciata nel coro della chiesa dei cappuccini.
Nell'autunno dei ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] di s. Donato (1856); nella collegiata di Empoli il dipinto ad affresco sulla parete del coro Martirio di s. Andreaapostolo (1862) e le Virtù teologali (1862), affrescate sulla cupola della cappella a sinistra del coro; nel palazzo Sansoni-Trombetta ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] a Padova, autore di orazioni panegiriche, nel marzo 1773 fu nominato dal suo ordine vicario della chiesa di S. Andreaapostolo di Pontelongo, nella diocesi patavina, incarico che conservò per 23 anni. Nominato vicario foraneo, entrò nella terna per l ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...