• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [979]
Biografie [361]
Arti visive [213]
Storia [127]
Religioni [73]
Letteratura [53]
Diritto [43]
Archeologia [36]
Diritto civile [31]
Architettura e urbanistica [28]
Storia delle religioni [22]

PANCIATICHI, Vinciguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANCIATICHI, Vinciguerra Giampaolo Francesconi PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] le accese lotte di primo Trecento i fuoriusciti bianchi e i ghibellini nell'intento di trovare un restituito dalla posizione sociale e politica testimoniata dai suoi figli. Andrea, Bandino, Bartolomeo, Corrado, Giovanni e Gualtieri assunsero tutti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GUELFI E GHIBELLINI – BANDINO PANCIATICHI – FILIPPO IL BELLO – RINASCIMENTO

CASTELLANI, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Grazia (Graziano) Paolo Orvieto Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] Dieci della balia fiorentina ai due ambasciatori Andrea Buondelmonti e il Castellani Gian Galeazzo Visconti Pubblicata è una laude del C. che fu composta per la processione dei Bianchi dell'agosto dell'anno 1399 (ibid., pp. 167-169). Lo stesso Guerri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORINO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORINO, Gioacchino Vladimiro Valerio , Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] ritratti di personaggi illustri del Regno pubblicati in litografia da L. Bianchi e D. Cuciniello: già in questa serie, poco nota, il che operavano a Napoli in quel periodo: F. Buono, G. D'Andrea, L. Dolfino, G. Dura, S. Severo Lopresti e F. Gatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGADA, Francesco Clara Gabanizza Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] ., 1910), prendendo parte anche alla prima esecuzione di Ghismonda di R. Bianchi (Milano, Scala, 19 sett. 1918) e di Urania di A. sue mterpretazioni di Manon di Puccini, Rigoletto, Aida, Andrea Chénier di Giordano e di altre opere di autori italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROFFIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe Rossana Bossaglia Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] 1758 egli terminava di dipingere con il figurista F. M. Bianchi la cupola e le volte dei due cori laterali nella chiesa maggiore eseguiti a Pavia, nelle scomparse chiese del Gesù e di S. Andrea in Cittadella, cadano in quel lasso di tempo. Il che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVEZUTI, Giulio, detto il Ponteghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino Ennio Golfieri Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] cappella fatta costruire dal mercante Sebastiano Gandolfi in S. Andrea (oggi S. Domenico) di Faenza, comprendente una voce Ponteghini, Giulio); per Antonio: G. Liverani, La rivoluzione dei bianchi nella maiolica di Faenza, in Faenza, XLIV (1958), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberto di Arnoldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto di Arnoldo M. E. Savi Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] una serie di documenti: nel 1351 si impegnava a lavorare marmi bianchi per il campanile del duomo di Firenze (Milanesi, 1901, doc 'Opera di S. Maria del Fiore), più vicina tuttavia ad Andrea Pisano (Kreytenberg, 1977), e dei rilievi in Santa Croce: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone) Roberto Cannatà Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] Allori: potrebbe trattarsi di Alessandra, che sposò il poeta Andrea Salvatori (Barsanti, 1974, 289). Una terza sorella sembra sia : nel 1598 dipinse un ritratto per l'orefice Girolamo Bianchi; il cavalier Vasari e Niccolò Betti nel 1602 valutarono 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODOGNATO, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Plinio Eleonora Bairati Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] e di conoscere Mosè Bianchi, che nel 1899 ne era divenuto direttore. Gli interessi del C. scartarono però ben ma anche altre ditte dell'industria meccanica si rivolsero a lui (Bianchi-Pirelli; Pneus Pirelli, circa 1924; Frera; Pneus Dunlop; Industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA FUTURISTA – CORRIERE DELLA SERA – TREVISO – BERGAMO – VERONA

BOZINO, Omero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZINO, Omero Guido Ratti Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] l'abate A. Isaia, segretario del cardinale G. D'Andrea, e l'avvocato S. Aguglia, che era persona di , La quist. romana e la sua possibile soluzione, Napoli 1865; N. Bianchi, Storia docum. della diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali