BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] dialetto - a differenza del valore puramente o prevalentemente pittoresco che ha in altri scrittori, e si ricordi il contemporaneo AndreaCalmo - è non solo la lingua connaturata a quei personaggi, ma si trasforma anch'esso in una personale creazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] nel “dire a l’improvisa” e nel “canto al previxo”) e fortemente integrati nel teatro rusticale di Ruzante e AndreaCalmo, entrambi abili cantori. Sono queste due delle componenti principali che confluiranno nello spettacolo dei comici dell’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] , per spigliatezza espressiva centrifuga, Anton Francesco Doni – per Marcolini, nel 1552; Paolo Giovio; Girolamo Parabosco; AndreaCalmo, Ortensio Lando (1510-1558) e Cesare Rao (1532-1588), maestri del sottogenere familiare della lettera comica ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] mondo contadino.
Il dialetto come lingua della commedia (➔ teatro e lingua), dalla Veniexiana a Giovan Giorgio Alione, da Ruzante ad AndreaCalmo fino alle commedie senesi dei Rozzi, è un fenomeno che interessa fra XVI e XVII secolo tutta l’Italia e ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] in cui prevale il veneziano, le Cronache di Marin Sanudo e l’ampia produzione di commedie, poesie ed epistole di AndreaCalmo. Nel Settecento una singolare testimonianza viene dalla Raccolta de’ proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane di ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] .
Già in vita Willaert fu celebrato in numerosi encomi poetici e prosastici. È ben nota l’epistola in cui il letterato AndreaCalmo ne loda la musica, «destilà a sete lambichi [...], proprio a la condition de l’aurum potabilem» (Lettere, a cura di V ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] culturale cittadino. Per la ricostruzione della parabola artistica del M. risultano particolarmente interessanti una missiva non datata di AndreaCalmo (p. 17), che ne rammentava un soggiorno romano prima del 1547, e una di Girolamo Parabosco, che ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] ediz. principes, ma il Rossi ha segnalato, di entrambe le opere, un'ediz. venez. del 1516 (cfr. V. Rossi, Le lettere di messer AndreaCalmo, Torino 1888, p. 373 n. 1 con l'aggiunta a p. 491). Lo stesso Rossi ha dato notizia di un'ediz. senese del ...
Leggi Tutto
PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] Bolzan.
Il parlare pavano non mancò di fare la sua comparsa tra i servi delle commedie, cominciando da quelle di AndreaCalmo, e tra le novelle, per es., dello Strapparola. Servì inoltre a polemiche letterarie e storiche e scientifiche. Memorabile è ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Storico della letteratura italiana, nato a Venezia il 3 settembre 1865. Discepolo di A. Graf e R. Renier all'università di Torino, dove si laureò nel 1886, seguì poi per un triennio i [...] , di monografia letteraria erudita; a esso seguirono, tra l'altro, le edizioni, dottamente illustrate, delle Lettere di AndreaCalmo (ivi 1888) e delle Pasquinate inedite di P. Aretino ed anonime (Palermo 1891). Questo periodo dell'attività critica ...
Leggi Tutto
match day
(Match day, matchday) loc. s.le m. inv. Il giorno in cui si svolge una competizione sportiva e, in particolare, una partita di calcio. ♦ Andrea Stramaccioni, in attesa di sapere se la squalifica sarà tramutata in ammenda, si professa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...