GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] di teologia e venne ordinato sacerdote a Londra il 29 giugno 1916. Durante la prima guerra mondiale servì come cappellano assistente della Marina interalleata, presso le basi inglesi della Manica.
Conseguito il dottorato in filosofia all'istituto di ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] di un beneficio ecclesiastico a Riva Valdobbia gli aveva permesso di ritornare nella valle nativa; dopo breve tempo venne nominato cappellano e quindi, tra il 1830 e il 1834, viceparroco e parroco della parrocchia di Alagna, che resse per tutta la ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] dopo aveva svestito l'abito francescano. Fece allora istanza alla municipalità per ottenere una cattedra; fu in vece nominato cappellano della quinta brigata italiana. Delle sue vicende successive si sa soltanto che si trasferì a Milano, ove morì il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] (1500 c.: per queste opere cfr. la voce Della Robbia, Andrea), ma la scarsità di opere certe non ci consente solide ipotesi D. risulta stabilito a Montesanto (l'attuale Potenza Picena), come cappellano della pieve di S. Croce, dove l'anno seguente (28 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] sei anni, assumendo la funzione di commissario di Terrasanta e cappellano del residente imperiale.
Nell'estate del 1656, quando F LXX (1977), pp. 449 s., 643, 646, 652; G.F. D'Andrea, Il Regno di Napoli e la custodia di Terra Santa, in La custodia di ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] favore di Filippo II, che lo aveva nominato cappellano regio e gli andava affidando incarichi delicati, come Cutelli Platamonte fece apporre sulla sua sepoltura nella chiesa romana di S. Andrea delle Fratte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] dove insegnò poi teologia, finché gli fu conferito l'incarico di cappellano dell'imperatore. Il 14 marzo 1537 fu nominato da Carlo V nomina del rettore e dei lettori, il giorno di s. Andrea pubblicare il Rollo dei lettori, compilare con lo scrivano di ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] matrimoni – con Fioretta di Filippo Machiavelli (1418), Maria di Andrea Bardi (1447) e Caterina Sassoli (1452) – ebbe almeno esilio – nel 1468 vennero per questo motivo confinati un suo cappellano e un suo nipote –, la sua carriera politica non subì ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] e l'amicizia con Lorenzo Scoto, anch'egli poeta nonché cappellano del cardinal Maurizio, il C. già da qualche tempo era di assumere casato e arma unitamente ai suoi fratelli Francesco e Andrea. Negli anni seguenti il C. estese ancora le sue proprietà ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] , e mantenne saldamente la sua posizione di primo violino della Cappella Reale fino alla morte.
Il M. morì a Napoli il gli oltre cinquanta dipinti dei più illustri artisti dell'epoca - Andrea Del Po, Francesco Solimena, Luca Giordano - vi era anche ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....