La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , e pur non ricevendo sovvenzioni dal re Carlo II, il suo primo presidente fu un uomo era amico non soltanto di Di Capua e D'Andrea, ma anche di Giambattista Vico. Nel 1688 fu , pp. 133-175.
De Ferrari 1980: De Ferrari, Augusto, Cesi, Federico, in ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Diet, in Britannia, 2 (1971), pp. 122-42; J. André, L'alimentation et la cuisine à Rome, Paris 1981; L. affluenti; nel capitolare de villis di Carlo Magno viene ricordato tra i prodotti che
di Maria Domenica Ferrari
L'alimentazione degli abitanti ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 11° e il 12° nell'antico cenobio dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto a Bologna (Bibl. Univ., 346), la Bibbia detta di Carlo V a Gerona (Mus. de la Catedral, Arx. i 'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Itinerari 1, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] — alla pesca di cefali prima a Scardovari (Ferrara) e poi a Jesolo. Qui nel 1961 50-60; cf. anche Pierluigi Crosta-Andrea Mariotto-Antonio Tosi, Immigrati, territorio e (pp. 21-63).
55. Giorgio Lombardi-Carlo Aymonino, L’Arsenale di Venezia e l’Expo ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] della Municipalità, Stefano Andrea Guerra e Giovanni Dolfin 1815.
22. Sul ruolo di Agostino Carli Rubbi negli archivi veneziani fra il 1812 e ; su di lui v. la voce di Giorgio E. Ferrari, Bettio, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] esponenti proprio in studiosi come il lombardo Carlo Cattaneo e il siciliano Michele Amari, degli anni Sessanta al 1885), Paolo Ferrari (storia moderna a Milano fino al 1870 aperte: a Padova fece scuola Andrea Gloria, chiamato alla cattedra di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Jahrhunderts, München [1936]; G. Ferrari, Early Roman Monasteries, Città del pressoché coevi dipinti dell'oratorio di S. Andrea al Clivo di Scauro, già messi San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] stato il mondo senza l'incoronazione di Carlo Magno. Come d'altronde Dio ha sempre stato individuato anche da Giuseppe Ferrari, che lo segnala in la rivolta di Zara del 1345-1346 (G. Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, pp. 150-153).
93. R. de ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] arte con commento di Fidenzio Pertile, rivedute da Carlo Cordié, a cura di Ettore Camesasca (uscite potenti, a cominciare dal doge Andrea Gritti.
Grandissima fu l'attività MDXLVI appresso Gabriel Giolito de Ferrari con a fianco un intarsio scenico ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] archivistico muranese v. Id.-Giorgio Ferrari, L’archivio municipale di Murano, già state prese, il sindaco Carlo Allegri, espressione di una maggioranza Marghera per puntare poi sulla Marittima, S. Andrea, gli Scalzi, il passaggio sotto il Canal ...
Leggi Tutto