L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] deve il suo nome a Carlo Bon Compagni di Mombello, già Mia la traduzione dall’originale francese.
17 B. Ferrari, La soppressione delle facoltà di teologia nelle università di pluralista.
67 Oltre al testo di Andrea Mannucci già ricordato, cfr. Quale ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] vescovo di Aleria Giovanni Andrea Bussi, evidenzia un sapiente molto tempo aspirava al titolo di duca di Ferrara. Tale aspirazione fu accolta favorevolmente dal papa XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Ferrari Luigi 10/6/1939 - 2/1/1949 Biblioteconomia Ferrari Dalle Spade Gianni 15/1/1931 - 8/11/1943 Giurisprudenza Ferraris Carlo lamentazioni d’uso — l’avvenuto crollo del forte di S. Andrea).
Poi ci si mise in mezzo l’alluvione del ’66 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] i Saggi di letteratura francese di Carlo Bo, del 1940, o i dodici convegno storico su Pio XII promosso da Andrea Riccardi, i cui atti – anziché Vita e Pensiero 1914-1994, a cura di M. Ferrari, Milano 1994.
35 F. Traniello, L’editoria cattolica ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] imperiale, nella figura di Carlo V.
È la si è detto, sotto il dogado di Andrea Gritti, negli anni Venti e Trenta del IX, cc. 170-172.
135. Ibid., cc. 174-176.
136. G. Ferrari, La legislazione veneziana, p. 19.
137. A.S.V., Libro d'oro Maggior ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Enrico Mattei (Andrea Cascella, Fiorenzo Tomea, di Milano 1945-1993, a cura di C. De Carli, Milano 1994; P.V. Begni Redona, Paolo VI, Brivio, Milano 1998, pp. 15-24; G. Colombo, A. Ferrari, G.B. Montini, I. Schuster, Discorsi sull’arte, a cura ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] se stesso: sotto la protezione del cardinal Giovan Carlo de' Medici, con la regia di A. teatro dell'impresario Pietro Rodino.
A Ferrara nel 1663 si fecero l'Orontea ( University microfilms, 71-17587); Id., Giacinto Andrea Cicognini's and A. C.'s " ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] 1996). Un'altra chiesa, S. Andrea sulla via Labicana, dovrebbe essere opera legame di mutua collaborazione stabilitosi con Carlo Magno (768-814) la ripresa nel Lazio, I, Roma 1953; G. Ferrari, Early Roman Monasteries. Notes for the History ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Ognissanti, di S. Martino, di S. Andrea, di Natale o dell'Epifania, talvolta da parte di Carlo Magno, i Veneti s.
133. R. Cessi, Politica, economia, pp. 98, 253.
134. Così G. Ferrari, La legislazione veneziana, pp. 5 s.
135. A.S.V., Pacta, II, cc. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] a partire da questi anni al bolognese Andrea Barbazza, ma anche ad Achillini, a sventare le minacce di guerra tra Carlo Emanuele I ed Enrico IV di F. Loredan, Vita del cavalier M., Venezia 1633; F. Ferrari, Vita del cavalier G.B. M., Venezia 1633; L. ...
Leggi Tutto