GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] alcune tavole furono inserite da Carlo Giuseppe Ratti nell'Instruzione del Galliera), ora Banco di Roma a piazza De Ferrari, dove eseguì nella volta di una stanza
L'attribuzione delle due grandi tele con Andrea Doria che sbarca a Genova e La ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] 1754, poiché il re di Sardegna Carlo Emanuele III ordinò la chiusura definitiva gli stalli lignei di Andrea Brustolon, conservati all'Accademia 1963, pp. 5 s., 9-20, 25, 27; O. Ferrari, Arazzi italiani del Sei e Settecento, Milano 1968, pp. 22, 32 ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] , curata da Giorgio de Ferrari di Monferrato (apud Philippum Pincium come denunciò Pietro Andrea Mattioli nei Discorsi Konigsberg 1857, pp. 167-177; C. Minieri-Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò, re di Napoli, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] Sebastiano dell’omonima cappella in S. Andrea – lodato già da Giovanni Cadioli ( Cristo e i Ss. Francesco e Carlo Borromeo (Martelli, 1978, p. 60 in Scritti per Chiara Tellini Perina, a cura di D. Ferrari - S. Marinelli, Mantova 2011a, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] i nomi dei committenti, i fratelli Giuseppe Maria e AndreaFerrari, la tela di S. Ignazio costituisce un punto committenza Gabrielli e raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Liborio vescovo per la cappella Fani nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] collaborazione e all’amicizia con il pittore Andrea Appiani. Quest’ultimo incaricò Pizzi di realizzare lo spinse a dare disposizione affinché l’opera venisse terminata da Bartolomeo Ferrari. Quest’ultimo avrebbe portato a termine il marmo nel 1821, in ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] decise - fa riferimento al classicismo romano di Andrea Sacchi e di Carlo Maratta. A queste suggestioni si unisce quella del Seicento. Da Andrea Ansaldo, da Giovan Battista Carlone, da Giovanni Andrea e Orazio De Ferrari assunse soluzioni compositive ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] verseggiatore) di Agostino, e tre fratelli, Carlo, Bemardo che diverrà "tolentin" e Angelo Soranzo e del "vicecollateral" Andrea del Sacco e da quest veneto, IX (1895), p. 461; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli..., in Memorie storiche militari, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] fuori le Mura, eseguiti da Carlo Spagna (Montagu, 1991, p 3; D. Dombrowski, Aggiunte alla ritrattistica di Andrea Bolgi e revisione critica delle sue opere, in Riv (1996-97), p. 277 nn. 80 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] D. fu a Roma, conobbe Andrea Sacchi e Nicolas Poussin, ne ascoltò di Monteverginella. Del 1668 è un Carlo II in adorazione dell'immagine del Paragone, XX (1969), 227, p. 49; O. Ferrari, Le arti figurative nella seconda metà del Seicento a Napoli, ...
Leggi Tutto