STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] al 1537 tenne al proprio servizio il ‘libraio’ Andrea Calvo; Aretino lodò la sua devozione cristocentrica e gli III (1842), pp. 505, 515 s., 525, 528, 532; G. Contarini, Relazione da Roma. 1530, relazioni degli ambasciatori veneti al senato, a cura ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] a quella definitiva, dalla quale uscì eletto Iacopo Contarini (6 sett. 1275). Nel 1277, in . naz. Marciana, Mss. It., cl. VI, 286 (5985): Historia di Candia di Andrea Corner q. Giacomo nobile venetiano abbitante nella Città di Candia, I. XI, c. 131r; ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] marzo 1528, e ci fu un violento scontro tra il doge Andrea Gritti, che sosteneva le ragioni del C., anche perché voleva evitare morte del Casali. Infatti il suo successore, Gaspare Contarini, ottenne senza difficoltà l'investitura da parte del Senato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] 24 febbraio 1847 ebbe scarso favore alla Scala Bianca Contarini, dramma tragico di Francesco Jannetti. Il successo del (non citati nel testo): La villana contessa, melodramma buffo (Andrea Passaro), Napoli, Nuovo, 8 maggio 1831; La casa in ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] la sproporzione quantitativa fra i vari settori della cronaca.
La Chronica extensa di Andrea Dandolo è alla base della narrazione del C. fino al dogado di Giacomo Contarini (1275-1280) e pur rappresentando, dal punto di vista cronologico, il settore ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] .
Si dilettò anche di letteratura e di teatro. Andrea Fei pubblicò a Bracciano nel 1648 un volume contenente Rime al 24 maggio. Tuttavia, il 15 aprile 1656 il doge Carlo Contarini scrisse a Ferdinando Orsini, divenuto il quarto duca di Bracciano, una ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] 1618 è la Messa di s. Gregorio per la pieve di S. Andrea di Bigonzo, a Vittorio Veneto; al 1623 si colloca l'Annunciazione della tra i quadri perduti, l'effigie del podestà Angelo Contarini, richiesta al pittore da tal Giacomo Barpo in occasione ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Francesco Venier, il futuro patriarca Pietro Francesco Contarini, e con un letterato attivo nel mondo F., che figura col nome di Cattaruzza, sposa di Paolo Arimondo, nonché su Andrea Arimondo, nipote del F. e sull'omonimo zio di questo), 653-656; ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] di gruppo: quello della famiglia di Ermolao Alvise (I) di Andrea Pisani, di cui rimane solo un frammento con l'effigie a pagato il 5 dic. del 1759 il Ritratto di Giulio Contarini Da Mula (Rovigo, Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi), eseguito ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] 7 marzo con i nomi di Bartolomeo (II) e Andrea.
La famiglia - appartenente al patriziato veneziano sin da giugno al 31 dic. 1761.
Il 5 genn. 1762 sposò Maddalena Contarini del procuratore Simeone, vedova di Bartolomeo (IV), detto Carlo, di Bartolomeo ...
Leggi Tutto