PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] d’affitto l’anno per un’ampia casa di proprietà Contarini e Giambattista gestiva una stamperia e libreria alla insegna della facsimilare della princeps dei Quattro libri dell’architettura di Andrea Palladio, che servì a coprire una lacuna della ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] anno, infatti, Antonio Priuli si trovava a Venezia, dove sposava Elena Contarini di Giovanni quondam Girolamo, che gli diede due figlie e morì, (il quale nel 1395 aveva sposato Maria Priuli di Andrea, fratello di Costantino nonno del Priuli), ma il ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] che aveva il compito di correggere le bozze, stipendiato direttamente da Andrea Kunadis e, dopo la sua morte, verso la fine del 1522 nella parrocchia di S. Angelo, in casa di Domenico Contarini. È probabile, dunque, che dopo qualche anno dall’apertura ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] 1342) e nelle more dell'elezione del successore Andrea Dandolo, un pesante intervento del Maggior Consiglio, il figli; e in aggiunta Maddalena, la seconda moglie, era una Contarini e non una Dandolo.
In più occasioni savio nel corso del medesimo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] , pp. 19, 295, 367; M. Foscarini, Della letteratura veneziana..., Venezia 1854, p. 337; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 71 s.; G. Lucchetta, L'Oriente mediterraneo nella ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] Bresciano, quindi (1478) recarsi al seguito di Girolamo Contarini, ambasciatore presso l'arciduca d'Austria-Tirolo Sigismondo. veneziani all'estero.
Uno di questi fili faceva capo ad Andrea Gritti, futuro doge e allora ricco e influente mercante a ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] facta in Bologna. Un sonetto di dedica a Francesco Contarini e Antonio Sufi (Sufi la vostra modulante lira) Secondo le sue richieste testamentarie fu sepolto nella chiesa di S. Andrea del Lido in una tomba monumentale da lui ordinata, che però fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] corso con la Persia e l'abilità del bailo Luigi Contarini, in un primo tempo arrestato, evitarono una rottura definitiva. non lo commuovono le rampogne del difensore della città, Andrea Navagero, ma non si ritiene nemmeno sottoposto gerarchicamente ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] intorno al 1504, mercante di panni di lana), Andrea (canonico della cattedrale di Modena), Bartolomeo (podestà vita di G. G., Bologna 1866; Regesten und Briefe des Cardinals Gasparo Contarini (1483-1542), a cura di F. Dittrich, Braunsberg 1882, pp. ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] Giovan Battista Maganza detto Magagnò. Questi, alla morte di Andrea Palladio, nell’agosto 1580, la invitò, con un Tra le sue opere, oltre a quelle citate in precedenza, Luigi Contarini (c. 70r) ricorda alcune orazioni rivolte ai sovrani europei, ...
Leggi Tutto