SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] riferimenti al soggiorno veneziano del Leto e notizie relative ad altri suoi allievi (emergono i nomi dei veneziani Alvise Contarini figlio di Andrea, cui il Leto fece da precettore durante l’anno di permanenza a Venezia, e Giovanni Tron, che ospitò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] opposta dal F., oltre che per le esitazioni e i timori del Contarini: e tra il 18 e il 27 luglio esercito e flotta pontificia l'Adorno si diressero a Genova scortati per mare dalle galee di Andrea Doria. Il 15novembre, a capo di un esercito di 10.000 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] epistolare, il C. aderì piuttosto che a quelle del Contarini alle concezioni del poeta Marcantonio Flaminio, che, avendo subito le , la Terza parte dell'opere, Venezia, dedicata ad Andrea Lippomano, il cui argomento è costituito dal sacramento della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] Mss., 140: Historia Venetiarum latine scripta a senatore Andrea Mauroceno.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di 64, 145, 193 s., 198; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, in Id., Venezia barocca ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] in relazione con Marsilio Ficino e Angelo Poliziano. Tra i suoi allievi si ricordano i patrizi veneziani Gasparo Contarini, Lorenzo Loredan, Ludovico Mocenigo e Vittore Pisani; inoltre, si possono menzionare Giovanni Antonio Flaminio, Giovanni Piero ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] . ebbe una seconda moglie, Cateruzza, che fece testamento il 30 maggio 1430, nominando suoi commissari ed eredi i figli Andrea, Gabriele e Francesco.
Il G. si dedicò anche alle lettere ed era apprezzato dai contemporanei per la sua attività culturale ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] accostabili alle tipologie del giovane Jacopo Tintoretto e di Andrea Schiavone, sono stati ritenuti espressione di una fase art) datato 1574, realizzato per un esponente della famiglia Contarini, di cui compare il blasone, e probabilmente destinato a ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] conferì un rilievo pubblico, come attestato dalla dedica che Andrea Nati, parroco di Sovana, gli rivolse ad apertura di quelli si arricchisce [...] ma però vien stimato fedele» (Tommaso Contarini, in Le relazioni..., 1863, p. 284)
Il 9 gennaio 1589 ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] Beccadelli, già segretario di altri spirituali, i cardinali Gasparo Contarini e Reginald Pole, lo difese a più riprese. di Ripetta a Roma, dove condivise la cella con l’agostiniano Andrea Ghetti da Volterra, anch’egli recluso per eresia (il quale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] gli altri, con Giovan Battista Pagani e Andrea Mustoxidi, dell’Accademia scientifico-letteraria ticinese.
stendhaliano, in Critica letteraria, LXXV (1992), pp. 345-368; S. Contarini, I colori antagonisti. Estetica e antropologia in E.V., in Mappe ...
Leggi Tutto