PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] . 60-62), compiuto nel 1373.
Unico possibile frammento sopravvissuto dell’opera è la cosiddetta Cattedra di Sant’AndreaCorsini conservata nella cattedrale fiesolana. È possibile che in precedenza Pietro di Lando abbia lavorato anche ai perduti cori ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] delle sue opere migliori. Al 1718 è invece databile la tela con la Madonna, il Bambino e i ss. Teresa, AndreaCorsini e Orsola, dipinta per la chiesa del Carmine di Medicina.
La composizione, tutta giocata sul pacato intersecarsi di linee diagonali ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] .): Storie della vita di s. Paolino;certosa del Galluzzo, presso Firenze: cappella di S. AndreaCorsini, affresco sull'altare, Gloria di s. AndreaCorsini. Il Trenta (1822) registra inoltre, come opere del C., affreschi nel palazzo Orsetti-Cittadella ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] Salviati (dove erano anche due quadri, S. Francesco di Paola e un angelo e S. Antonino),né l'affresco con S. AndreaCorsini nel convento della Nunziatina; né, infine, il S. Camillode Lellis eseguito per S. Gregorio sulla Costa, passato poi a S ...
Leggi Tutto
BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] della fontana ancora incompiuta.
Frattanto il B. aveva eseguito il rilievo raffigurante S. AndreaCorsini che moltiplica i pani nella cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano (circa 1732; erroneamente ricordato dal Titi, Descrizione..., 1763 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] sec., ha tre magnifiche porte di bronzo dorato, la prima di Andrea Pisano (1330), la seconda (1403-24) e la terza (1425 epoca barocca l’attività edilizia a F. fu scarsa: notevoli sono Palazzo Corsini sul Lungarno (P.F. Silvani, 1656), S. Gaetano (M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in patria delle fortune che un tempo banchieri come i Corsini o i Torrigiani avevano investito nei mercati e nelle borse la serie dei Sacramenti, da A. Arnoldi. Continuatore di Andrea Pisano, con proprie raffinate espressioni, fu il figlio Nino. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della facciata di S. Pietro (C. Maderno). Sorgono S. Andrea delle Fratte (ultimata da F. Borromini con il campanile), S Fuga (palazzo della Consulta, S. Maria dell’Orazione e Morte, palazzo Corsini). Sorgono (1732) la Fontana di Trevi per opera di N. ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1579 - ivi 1675). Fu allievo di L. Cigoli e G. Caccini, col quale collaborò nella chiesa della Ss. Annunziata (cappella di S. Sebastiano, 1606-07). Attivo anche in altre [...] di S. Gaetano (1628-48), la cui facciata è considerata il suo capolavoro. Fu suo aiuto il figlio Pier Francesco (n. 1620 - m. 1685), che lavorò per i Corsini (palazzo sul Lungarno, 1648-56; cappella di S. Andrea nella chiesa del Carmine, 1675-83). ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Vescovile; a Firenze, in Santa Croce, cappella di S. Andrea, cappella Bardi di S. Luigi, cappella nel tramezzo, in è prossimo il S. Giovanni Evangelista di New York (proprietà Piero Corsini), e una serie di pannelli: Crocifissione di Bristol (City of ...
Leggi Tutto