Scultore (Kammer, Baviera, 1651 - Dresda 1732). Fu a Vienna (1670), poi in Italia (1675-89), dove venne influenzato dalla scultura di Bernini. A Firenze (dove era noto come Baldassare Fiammingo o Belmosel), [...] eseguì le sculture della facciata di S. Gaetano e S. AndreaCorsini in gloria (1683) nella chiesa del Carmine. A Dresda divenne scultore di corte (1689). Tra le sue opere, che favorirono la diffusione del barocco in Germania, notevoli: le sculture ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] su Roma. F. rispose in termini generici, offrendosi piuttosto come mediatore. Il 19 febbraio scrisse al cardinale AndreaCorsini perché intercedesse presso il papa per giungere ad un accordo che allontanasse il pericolo della guerra in Italia; e ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] periodo il B. preparava inoltre decorazioni per avvenimenti particolari (canonizzazione di Elisabetta del Portogallo, 1625; di AndreaCorsini, 1629; catafalco per Carlo Barberini, 1630). Il carattere spettacolare di queste opere portò a impegni più ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] glj dipinssi nel’ano 1456». Per l’Opera del duomo lavorò ancora nel 1453, dipingendo una perduta figura del Beato AndreaCorsini per la Biblioteca della cattedrale, pagata il 30 giugno di quell’anno. Su commissione dell’Arte di Calimala è invece ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] disegnate - fu iniziato nel 1694 e posto in opera nell'ottobre del 1701 e raffigura l'Apparizione della Madonna a s. AndreaCorsini durante la messa (ibid., p. 161). Sull'arcone di ingresso alla cappella era posto un gruppo del F., oggi sostituito ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] , costituite da tre epigrammi di occasione) riusciva nelle composizioni in latino; nel 1770 dedicava al cardinale AndreaCorsini, fiero antigesuita e filogiansenista, una sua Elegia (De redintegrata concordia inter Romanam aulam ac Portugalliae et ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] n. 877), e fra l'anno 1628 e il 1632 sono collocabili le illustrazioni delle feste fatte per la canonizzazione di s. AndreaCorsini (ibid., nn. 884-904), mentre rispettivamente del 1630 e del 1632 sono due frontespizi, per i Commentari di Blaise de ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] S. Giovanni dei Fiorentini lo chiamò per eseguire l'addobbo della chiesa in occasione del trasporto dello stendardo di S. AndreaCorsini il 5 giugno 1629 (Roma, Arch. dell'Arciconfraternita di S. Giovanni dei Fiorentini, vol. 302, c. 59) e infine il ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] 1729), Berenice (Pratolino, Villa de, Medici, 1730), Ciro riconosciuto (Roma, teatro Aliberto delle Dame, carnevale 1731), S. AndreaCorsini, oratorio a 4 voci (Roma, Palazzo apostolico del Quirinale, 14 febbr. 1731 e rieseguito anche al Seminario ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] , ibid. 1871; Discorso in lode di s. Giuseppe Calasanzio, ibid. 1871; Poche parole in onore di s. AndreaCorsini, ibid. 1871; Studi particolari sulla Divina Commedia, ibid. 1871.
Bibl.: Necrologio, in Riv. scientifico-industriale delle principali ...
Leggi Tutto