CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] le immagini religiose di facile smercio, e sempre di dignitoso livello, ricordiamo: l'Apparizione della Madonna a s. AndreaCorsini, l'Assunzione della Madonna dall'affresco di S. Maria in Candeli a Firenze di Antonio Domenico Gabbiani, S. Margherita ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] loro ufficio, il che comportò un rinnovamento del personale. La nomina del M. coincise con l'amministrazione di AndreaCorsini, duca di Casigliano, ministro degli Esteri toscano dal 1849 al 1856 e membro del governo incaricato, sotto l'occupazione ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] A., 1737); S. Agapito, Stati d’anime, 1695, cc. n.n.; Roma, Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, Archivio del cardinale AndreaCorsini, 2650, Serie I, ff. 1-4; Serie III, ff. 5-6, 20-26, 1777-90; Serie IV, f. 3, 1772-1782; Archivio ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] convenuto per l'incontro.
Il L. prese parte ai processi di canonizzazione di Carlo Borromeo, Ignazio di Loyola e AndreaCorsini. A Borromeo la sua figura fu spesso paragonata, e probabilmente era nelle intenzioni del L. emulare il santo la cui ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] predicatore e di studioso di testi sacri. La fama del D. è legata soprattutto alla sua Vita di s. AndreaCorsini (1301-1373), vescovo carmelitano di Fiesole, il cui manoscritto originale, in lingua latina, è conservato nella Biblioteca Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] i suoi interessi per la storia della scienza e in particolare per la museologia scientifica l'amicizia con AndreaCorsini, illustre medico e mecenate, organizzatore sia della I Mostra nazionale di strumenti scientifici in Firenze, con G. Abetti ...
Leggi Tutto
FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] Firenze, Biblioteca ed Archivio comunale in via S. Egidio, Capitoli dell'Accad. degl'Infuocati posti sotto il patrocinio di S. AndreaCorsini, 1699-1737, busta 44, conti e ricevute diverse; C. Rossi Melocchi, Diario pistoiese, IV, cc. 37 s., 49, 54 ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] alla metà del Settecento da Caterina Morattini, definita dal Bosi (Notizie storiche ...) "copia pregiata". Per la cappella di S. AndreaCorsini dipinse due ovali con Episodi della vita del santo, terminati nel 1751 (ibid., p. 194). Sono del F. anche ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] , quale sostituto del nuovo cardinale camerlengo, Ippolito Aldobrandini. Riferì in un concistoro sulla santità del beato AndreaCorsini. Non rinunziò tuttavia alle proprie passioni e per quanto semiparalizzato proseguì a interessarsi di carrozze e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] . 60-62), compiuto nel 1373.
Unico possibile frammento sopravvissuto dell’opera è la cosiddetta Cattedra di Sant’AndreaCorsini conservata nella cattedrale fiesolana. È possibile che in precedenza Pietro di Lando abbia lavorato anche ai perduti cori ...
Leggi Tutto