PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] sono dovute disporre le calate del nuovo porto di S. Andrea in guisa da non essere investite in pieno dalla bora, si dicono traversieri, tendono a gettare le navi di traverso alla costa. Generalmente però non è che da una porzione di questo settore ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Provenza (Livorno 7°9, Nizza 10°2); le estati sono più calde sulla costa orientale (Bastia 25°9, Ajaccio 21°7) che è spesso insalubre. La zona S. Maria e S. Giovanni Battista di Bastia, S. Andrea d'Oletta, S. Maria di Sartena, S. Domenico di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] porta ad Angora, all'Anatolia meridionale e alla Siria.
Presso la costa di Scutari, su un isolotto, si leva una torre (Torre fatto che un Alvise Gritti (figlio avuto a Costantinopoli da Andrea Gritti diventato poi doge di Venezia), il quale godette ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] così le comunicazioni più rapide fra Torino e la costa adriatica (linea pedeappenninica). A queste arterie si allacciano, Va posta in primo piano per bellezza la basilica di S. Andrea di Vercelli, a tre navate, con chiostro e abbazia annessi, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Verso N., si va abbassando; alla latitudine della baia di Cupica, tra la costa è la valle dell'Atrato vi è una soglia, alta non più di 140 ecc. In quadri di composizione hanno primeggiato Andrea Santa María, Riccardo Gómez Campuzano e Roberto Pizano ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Acramiti con 823 m. e il Monte del Profeta con 798 m.
Le coste sono in genere poco articolate e di conseguenza importuose. Quasi solo dove i contesa tra corsari genovesi (Giov. Del Cavo, Andrea Moresco, Vignolo de' Vignoli), ammiragli al servizio ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] tentativo di rivolta, celebre fra tutti quello tirolese di Andrea Hofer, fucilato poi a Mantova (20 febbraio 1810) che il re aveva abbandonato Parigi. La meravigliosa impresa non era costata una goccia di sangue: egli aveva ricuperato il suo impero ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , Al Coeur, Al Bagai, La Bagolona, La Cupola d'Sant'Andrea, senza parlare dei numeri unici.
Musica popolare.
Il patrimonio musicale del ripara a Genova; dei nobili alcuni si salvano lungo le coste; dei coloni, buon numero nelle valli a nord dei laghi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di Tabiano e le acque solforate e salifere di Sant'Andrea di Medesano; nel Bolognese il principale centro è Porretta Bianchi Ferrari. Dal ceppo ferrarese, specie dall'arte del Costa, si dipartirono i pittori Bernardino e Francesco da Cotignola, e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] costruzioni notevoli: il Municipio, 1861-69, lungo 99 metri, largo 88, costò 10 milioni di marchi; la Borsa, ingrandita nel 1885; la Stadthaus; Il castello fu ampliato secondo i progetti di Andrea Schlüter e fu iniziata la costruzione dell'arsenale. ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...