GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] la sua tecnica, il G. studiò il trattato di Andrea Pozzo, la Perspectiva pictorum et architectorum pubblicata a Roma nel stesura coloristica, parallelamente agli esiti di artisti come Angelo Maria Costa, venne a far da ponte in Napoli fra la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] Ancona o dai porti pugliesi raggiungevano Valona e Durazzo, sulle coste dell'Albania. Per seguire da vicino i suoi commerci, ultima malattia di questo, lasciò il volontario esilio di Sant'Andrea in Percussina e tornò a Firenze per assisterlo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] De Sanctis, Edoardo Fusco per arrivare sino ad Andrea Angiulli.
Dal 1878 fu comandato al ministero presso , in Archivio storico pugliese, XL (1987), pp. 299-314; S.A. Costa, La scuola e la grande scala: vita e costume nella scuola siciliana dal 1860 ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] Unione e il compito precipuo di soccorrere i mercanti operanti nella costa anatolica.
Improbabile sia lui il Nicolò Pisani che il 12 vittoria toccò ai genovesi. Il Senato inviò l’avogador Andrea Gradenigo a inquisire l’operato di Pisani, che peraltro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] .; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923, pp. 13, 24, ss., 36, 83, 119 ss., 194 B. Vico, Milano 1961, pp. 38, 148, 153; G. Costa, Un collaboratore italiano del conte di Boulainviller: F. M. P. Colonna, ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] nel comando successivo di tutte le piazze e dell'artiglieria della costa. Il 15 apr. 1809 - dopo essere stato fatto prigioniero di ispezionare i magazzini del forte del Lido, di Sant'Andrea e di Vignole, nonché di fare il disegno dell'Arsenale ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] ai quali seguirono Gabriele (1783-1854) e tre sorelle. Fu Andrea che, fra casa e chiesa, impartì a Domenico i primi rudimenti poesia a Genova (1802), lo troviamo a Nizza e in Costa Azzurra nelle vesti di turista, speleologo e cantore della natura.
...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] di grande importanza erano quelli proposti per le città costiere della Spagna meridionale, poiché a queste faceva capo tutto della Goletta, di Bona e di Bugia. Per ordine di Andrea Doria provvide a rinnovare, applicando ovunque le difese bastionate, ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] de Gayangos, V, I, Henry VIII, 1534-I538, London 1886, p. 288; Registri di lettere di Ferrante Gonzaga, a cura di E. Costa, Parma 1889, pp. 11, 24; A. Saitta, Avvertimenti di don Scipio Di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia ...
Leggi Tutto
SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] di botanica e micologia anche grazie alla guida di Pier Andrea Saccardo, dal 1879 prefetto dell’orto botanico dell’Università di subito il 31 maggio 1882 nella baia di Slogget, sulla costa meridionale della Terra del Fuoco, della loro goletta San José ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...