OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] al teatro dei Fiorentini per Patrò Calienno de la Costa, testo di Francesco Antonio Tullio (alias Agasippo Mercotellis con Lo simmele, testo di Bernardo Saddùmene (pseudonimo di Andrea Belmudes). Questa commedia, insieme con Li zite ngalera di ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] Gabrielli e che da Genova e da Taggia sulla costa ligure ricevette commissioni, possibile conseguenza del suo soggiorno a di Roma, 30 Notai capitolini, Uff. 25, busta 559); di Andrea Marilli nel 1760, "una marina" (ibid., Ufficio 14, busta 430 ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] due stelle di prima grandezza come le cantanti Francesca Costa e Margherita Confaloniera - nel corso della trasferta parigina loro Università di Brera) e il Giasone di Giacinto Andrea Cicognini (rappresentata da una compagnia di Febi Armonici).
Negli ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] dialogo De iusticia pingenda.
Il dialogo si svolge fra Andrea Mantegna e un personaggio, Momo, che potrebbe rifarsi al Gonzaga.
Del F. rimane un pregevole ritratto eseguito da Lorenzo Costa, oggi conservato nella National Gallery di Londra.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] di Paolo Costa, del quale pubblicò una breve biografia (Notizie intorno a Paolo Costa, in P. Costa, Della Milano fu in stretto contatto con Vincenzo Monti, Gian Domenico Romagnosi, Andrea Mustoxidi e Giuditta Pasta.
Nell’estate del 1827 fece ritorno a ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] dipinse, nella cappella Centurione (ora distrutta) di S. Maria degli Angeli alla Foce, in gara con Luca Cambiaso e Andrea Semino, un affresco, con la Nascita del Battista - chesuperò le realizzazioni dei pittori concorrenti - e la tavola dell'altare ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] Felisio de Senis, legatore di libri, sotto la cappella di S. Andrea degli Ansaldi in pieno centro della città.
Scipione, figlio del C che il C. abbia avuto diretto contatto con Lorenzo Costa e, attraverso costui, abbia sentito influenze derivanti da ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] a Bologna nel 1436, a cui nel 1452 raccomandò Giovanni Andrea de' Bussi; con Poggio Bracciolini, che gli scrisse intorno storico-geografico intitolato Orae ligusticae descriptio, che descrive la costa ligure da Varo alla Magra. Di quest'ultima opera ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] esito sfavorevole ai Veneziani, che dovettero rinunciare alla costa orientale dell’Adriatico.
Capitano del convoglio di Fiandra notte fra il 21 e il 22 dicembre fu con il doge Andrea Contarini all’assedio di Chioggia. Qui lo troviamo ancora il 20 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] delle navi dirette alla Tana e ad Abido (sulla costa asiatica dei Dardanelli).
Un Pietro Giustinian fu quindi ., ma si conoscono soltanto i nomi di quattro fratelli: Nicolò, Andrea conte di Sebenico, Michele podestà di Trieste e Giovanni che fu ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...