MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] 262-270; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati, Milano 1981, ad ind.; G. Cerrito, AndreaCosta nel socialismo italiano, Roma 1982, ad ind.; R.J. Vecoli, The Italian immigrants in the United States labor movement from ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] , 69, 115 s., 158, 160, 174, 182, 186, 207; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese a AndreaCosta, Torino 1993, pp. 45, 65, 216, 258 s., 385; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] di vecchia osservanza e quelli che propugnavano l'adesione ad alcune tesi socialiste collaborando con i seguaci di AndreaCosta; ma ben più doloroso delle divisioni interne fu per lui lo scandalo finanziario che, vedendo implicati alcuni dirigenti ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] diretta da B. Mussolini. Ma con Mussolini socialista ingaggiò presto una vivace polemica, avendo in un manifesto attaccato AndreaCosta, reo, a suo avviso, di aver abbandonato l'anarchismo per concludere la propria carriera quale vice-presidente ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , 1917).
Quest'ultimo, morto prematuramente, acquisì una certa notorietà per il suo matrimonio con Andreina Costa Kuliscioff (figlia naturale di AndreaCosta e Anna Kuliscioff), che prima delle nozze si convertì al cattolicesimo ed ebbe fra i suoi ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] dei braccianti della Romagna; collaborava, inoltre, a Critica sociale, la rivista di F. Turati.
Nel 1910, alla morte di AndreaCosta, ne raccolse l'eredità politica come deputato eletto nel collegio di Imola e restò in Parlamento fino al 1926, quando ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] disastro di Abba Garima, il governo di Francesco Crispi era stato costretto a presentare le dimissioni, il D., assieme ad AndreaCosta e altri sette deputati, firmò il manifesto affisso il 5 marzo che si apriva con le parole: "Italiani! Il governo ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] - talvolta procurati a fatica in un ambiente chiuso e provinciale - e avvantaggiandosi dei suggerimenti di un discepolo di AndreaCosta, il deputato socialista Umberto Brunelli, che per lunghi anni aveva diviso con il nonno le cure dell'assistenza ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] roba sua» (p. 168).
In questa versione, di lì a poco, il bandito poté facilmente transitare fra i «malfattori» di AndreaCosta, o figurare come «Passator cortese» nei versi del socialista Giovanni Pascoli che, nell’ode Romagna del 1880, ne scoprì l ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] (nuova ed. a cura di L. Briguglio, Padova 1974); Febbri dell'anima, ibid. 1911; Il libro della morte, Lugano 1911; Lettere ad AndreaCosta, a cura di G. Bosio, in Movimento operaio, I (1949), pp. 41-46; Oltre la politica. Valori e istituzioni per una ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...