ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] presta ascolto ai redattori di fogli di notizie romani.
Giunse a Loano, il 31 dicembre, per incontrare Giovanni AndreaDoria. Gli consegnò il breve indirizzatogli dal papa, con la richiesta di pieno sostegno alle ragioni romane. Ottenuta una lettera ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] in La letteratura ligure: la Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 25-27; A. Pacini, La Genova di AndreaDoria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, pp. 413 e n., 426, 430; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] brasiliana. Conseguita la maturità classica al liceo genovese AndreaDoria, nel 1915 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'Università di Genova. Dal 1916 al 1918 combatté nella prima guerra mondiale. Ripresi con regolarità gli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] stendardo e il fanale, in modo da farla sembrare una comune galea. Accortosi che la vicina unità remiera di Giovanni AndreaDoria stava per essere catturata, non esitò a invertire la rotta e a puntare verso due legni musulmani, che si allontanarono ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...]
L’opera è divisa in due parti, la prima riguarda i fatti del 1527 che portarono alla svolta filospagnola di AndreaDoria, la seconda ripercorre la storia della città dalle origini al 1296.
Ammalato, fu assistito per due mesi dal confratello Gabriele ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] definizione delle architetture del maestro francese.
Nello stesso anno eseguì il piccolo olio su carta incollata su cartone AndreaDoria riceve la bandiera di combattimento, un bozzetto appartenuto a Maria Brignole Sale e donato al Comune di Genova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] Corona di Spagna, con Carlo V prima e con Filippo II poi, quando attorno alla Spagna gravitava tutta la Genova di AndreaDoria.
Il G. fu il maggiore beneficiario di un'abile e lucrosa operazione condotta dallo zio paterno, suo omonimo, morto senza ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] di luglio la Repubblica di Siena era stata presa d'assalto da cinque eserciti per via di terra e dalla flotta di AndreaDoria per via di mare. Il 17 luglio la città era stretta d'assedio, Talamone e Porto Ercole erano caduti, la forte artiglieria ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] adeguata, tra quelle italiane sono da segnalare: Ritratto dell'attore Tommaso Salvini (Savona, Pinacoteca civica), Ritratto di AndreaDoria e Ritratto di bambina (rispettivamente un acquerello su carta e un olio su cartone, Genova, Museo dell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] al partito francese, con esplicite profferte di devozione e di aiuti fatte ai maggiori rappresentanti di Francesco I, AndreaDoria e Renzo da Ceri, e gli aiuti effettivamente prestati al tentativo di spedizione franco-pontificia nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...