FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] di illusioni ottiche. Mobili disegnati dal Ponti e decorati dal F. arredavano anche gli appartamenti di prima classe del transatlantico "AndreaDoria" (1953).
Sul finire degli anni Cinquanta, concluso il sodalizio con il Ponti, il F. si dedicò al suo ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] quanto affermano le fonti secentesche (p. Dionisio, 1647, e. 34; Soprani, 1674, p. 28), sarebbe stato inutilmente ambito da AndreaDoria, il quale ne avrebbe voluto fare omaggio a Filippo II, affinché egli lo collocasse all'Escuriale: l'incoerenza ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 138; G. Oreste, Genova e AndreaDoria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXII (1950), p. 57; V ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] dipendente.
Nel 1931 era capo di stato maggiore del comandante in capo della 2ª squadra, a bordo della corazzata "AndreaDoria", e rivestì in seguito il medesimo incarico sull'incrociatore "Giovanni delle Bande Nere". Nel gennaio 1933 il G. fu ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] dell'A, dovevano essere non comuni, se riusciva ad ottenere tutta la simpatia del Lautrec, ad entrare in cordiali rapporti con AndreaDoria e a portare a termine, l'anno successivo, le trattative per la firma di un. patto di alleanza, detto Lega ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] di storia patria, IX (1869), pp. 75, 262, 348; N. Giuliani, Albo letter. della Liguria, Genova 1886, p. 48; A. Neri, AndreaDoria e la corte di Mantova, Genova 1898, p. 19; Id., P. Partenopeo, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, II (1901), pp ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] -682). Infine la Istoria nova quale trata de la venuta dello imperatore e laude de Italia de Genova et del nobille AndreaDoria, composta ormai ad avvenuto passaggio di Genova sotto l'egemonia imperiale (cfr. Neri, 1894, p. 542).
Del L. sono ignoti ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] in La letteratura ligure: la Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 25-27; A. Pacini, La Genova di AndreaDoria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, pp. 413 e n., 426, 430; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] brasiliana. Conseguita la maturità classica al liceo genovese AndreaDoria, nel 1915 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'Università di Genova. Dal 1916 al 1918 combatté nella prima guerra mondiale. Ripresi con regolarità gli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] stendardo e il fanale, in modo da farla sembrare una comune galea. Accortosi che la vicina unità remiera di Giovanni AndreaDoria stava per essere catturata, non esitò a invertire la rotta e a puntare verso due legni musulmani, che si allontanarono ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...