GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] G. sottoscriveva una tela (perduta) con S. Caterina, s. Francesco d'Assisi e s. Francesco di Paola per la chiesa di S. Maria di ; la Madonna col Bambino, s. Felice e il b. Andrea Caccioli che reggono il plastico di Spello (Fratini, 1985); la ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] 1709, anno in cui fu in competizione con Andrea Celesti per un prestigioso incarico a Verolanuova poi assegnato , oggi purtroppo sciupata e pesantemente ridipinta, con I Ss. Francesco d’Assisi e Antonio di Padova per la chiesa di S. Maria Maggiore a ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] la Concezione di Maria con i ss. Gregorio papa e Francesco d’Assisi e le anime del purgatorio della cappella Maffei in S. Maria .a. 2002-03; C. Grilli, in A. Costamagna - D. Ferrari - C. Grilli, Sant’Andrea della Valle, Milano 2003, p. 170 e n.; S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] eventualmente fare il nome dell'altrimenti ignoto Andrea di Mino da Siena -, nonché responsabile Ranghiasci, Descrizione Ragionata della Sagrosanta Patriarcal Basilica e Cappella Papale di S. Francesco d'Assisi, a cura di C. Fea, Roma 1820, pp. 1-48: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] quelli da lui eretti in Abruzzo: S. Giuliano dell'Aquila, S. Andrea di Chieti, S. Cristoforo di Penne e S. Giovanni Battista di indulgenza e gli continui miracoli e l'applicano al convento d'Assisi" (p. 120). In realtà gli osservanti ottennero la ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] Madonna in gloria tra i ss. Gregorio Magno e Francesco d’Assisi nella cappella Cavalieri in S. Maria in Aracoeli, sono documenta il rinvenimento dell’atto nel libro dei defunti di S. Andrea delle Fratte, secondo cui Sementi «si morse di male di ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] risulta essere ormai defunto, come ricorda la figlia ed erede Andrea (Gnoli).
Fonti e Bibl.: U. Gnoli, Pittori e 543-551; C. De Benedictis, M. di C., in Francesco d’Assisi. Documenti e archivi. Codici e biblioteche. Miniature (catal., Perugia), ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] di Roccapalumba e ora disperso, e il Ritratto del venerabile Andrea da Burgio, ora nel Museo dei convento dei cappuccini di sei episodi di santi francescani (Stigmatizzazione di s. Francesco d'Assisi ' Martirio di s. Fedele da Sigmaringa, Sacra ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] di s. Caterina d’Alessandria (1627); Pentecoste (1626); S. Andrea condotto al martirio (1626); Trento, castello del Buonconsiglio, Cristo crocifisso tra s. Stefano, la Madonna, s. Maria Maddalena, s. Francesco d’Assisi, s. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] Per S. Maria di Sorbello dipinse un Crocefisso e un S. Andrea (1818). Il C. eseguì anche buone copie, tra cui, Rossi Scotti compilò la Descrizione del santuario di San Francesco d'Assisi (1863); redasse perizie e stime di importanti collezioni private ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...