PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] presuli Giovanni Tommaso Sanfelice e Andrea Centani; furono citati Soranzo, un periodo settennale di formazione. Ad Assisi, infine, fu avviata la costruzione della perdette il capo della fanteria, il conte d’Aremberg. Di fronte a queste notizie, Pio ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] ; C. Snider, L’episcopato del Cardinale Andrea C. Ferrari, I-II, Vicenza 1981, passim; D. Veneruso, L’Italia fascista (1922-1945), Don Giovanni Rossi. L’utopia cristiana nell’Italia del ’900, Assisi 1997, passim; A. Corsetti, Scritti, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] viaggio, Pio II passò per Assisi e Perugia, onde verificare la sottomissione suo nipote, nella chiesa di S. Andrea della Valle.
Fonti e Bibl.: Oltre pp. 663-685, si aggiungano alcuni titoli recenti: L. D’Ascia, Il Corano e la tiara. L’epistola a ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] componenti dello stile di D. influenzarono profondamente i pittori più giovani, sicché Andrea di Cione ne colse l of Painting, Firenze 1948, pp. 50-58; L. Coletti, Il Maestro Colorista di Assisi, CrArte, s. III, 8, 1950, pp. 443-454: 447; R. Longhi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e André Michelin di Clermont-Ferrand inventano il pneumatico smontabile, con il copertone separato dalla camera d'aria. Bartali è libero. Fa la spola in bicicletta tra Firenze, Assisi e il Vaticano trasportando nel tubo piantone del telaio foto e ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] dotate di vena autonoma, come Bonaccorso di Cino, Alesso d'Andrea e il Maestro di S. Lucchese. Il percorso di Maso II al secolo XVI, II, Firenze 1883; H. Thode, Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 1885 (19042 ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] promissione ducale alla morte di Andrea Dandolo: Vittorio Lazzarini, Marino , cap. 18 (partic. tab. 16) e app. D. In rapporto al grosso, il piccolo passò dall'1:32 Cecchetti, Documenti risguardanti fra Pietruccio di Assisi e lo spedale della Pietà, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1983, pp. 101-107; A. Cadei, Assisi, S. Francesco: l'architettura e la prima Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; W.W porta urbana nel Medioevo, Porta Soprana di Sant' Andrea in Genova, immagine di una città, Roma ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Germanicarum separatim editi, 67), Hannover 1994; Andrea da Strumi, Vita s. Arialdi, nazionale di storia dell'architettura, Assisi 1937", Roma 1939, pp J.F. Sonnay, Paix et bon gouvernement: à propos d'un monument funéraire du Trecento, ivi, 2, pp. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] al 1390.Se i due soggiorni napoletani di Andrea di Vanni d'Andrea costituirono uno dei principali veicoli del revival 46, pp. 338-343; F. Bologna, Simone Martini. Affreschi di Assisi, Milano 1968; id., I pittori alla corte angioina di Napoli 1266- ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...