GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] continuò a versificare la vicenda lasciata interrotta, utilizzando le medesime fonti dei suoi predecessori (le Storie nerbonesi di AndreadaBarberino e un romanzo in prosa andato perduto, del quale si conserva un apografo nel ms. Laurenziano plutei ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] Meschino, il diffusissimo romanzo popolare di AndreadaBarberino.
Certo il trasferimento nella capitale dell' , così che egli decise di allontanarsi una seconda volta dalla città; da un documento del 26 luglio 1479 si apprende che svolgeva a quel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Valdezocco
Alfredo Cioni
Introduttore della stampa in Padova, assieme al prutenico Martino "de septem arboribus" (nato probabilmente nella Slesia a Siebeneichen, possessione prussiana). [...] i mesi dell'assedio. Un terzo libro licenziarono il 21 apr. 1473: la prima edizione del romanzo cavalleresco di AndreadaBarberino, Guerino il Meschino. Frattanto alcuni docenti dello Studio padovano avevano affidato a B. la stampa di taluni loro ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] 1490 (ISTC, if00288000). Ma è consistente anche la produzione di letteratura d’intrattenimento, come la fortunata opera di AndreadaBarberino, il Guerin Meschino, licenziato nel 1493 (ISTC, ia00576500) o La regina Ancroia, dell’anno successivo (ISTC ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] altre sono composte invece con materiale derivantegli dalle Dicerie volgari di ser Matteo Libri e dai racconti di AndreadaBarberino, opere che egli conosceva insieme con molte altre costituenti il fondo della cultura popolare del sec. XIV, specie ...
Leggi Tutto
Presto (Prete Gianni)
Francesco Vagni
Il nome del leggendario personaggio (anche Pretejanni; Prestre Jehan, Prête Jean, Prête-Jean in Francia) compare con tutte le caratteristiche del calco dal francese, [...] apre nel Duecento la via ai viaggi dei francescani Giovanni da Pian del Carpine (1245) e Guglielmo di Ruysbroek, P. nel Novellino (II), nel ciclo di Ugo di Alvernia, e in AndreadaBarberino, ecc.
Bibl. - C.V. Langlois, La connaissance de la nature ...
Leggi Tutto
Bindoni, Alessandro
Maurizio Tarantino
Originario dell’Isola Bella, nel 1505 impiantò una tipografia a Venezia. Nel contesto di una felice stagione per l’intera tipografia veneziana (Zorzi 2000, p. [...] libretti devozionali a uso degli ecclesiastici, romanzi di cavalleria per un pubblico borghese (Guerino dicto il meschino di AndreadaBarberino, il Morgante maggiore di Luigi Pulci, il Ciriffo Calvaneo di Luca Pulci e l’Orlando innamorato di Matteo ...
Leggi Tutto
Porta, Malatesta Francesco
Aurelia Accame Bobbio
Scrittore (S. Giovanni in Marignano 1561 circa - Rimini 1629). Su questo imitatore di D. attirò l'attenzione F. Flamini che ne illustrò La Visione (1578), [...] dei cerchi e delle bolge dalla " favolosa istoria di Guerino da Durazzo ". In certe postille alla Gerusalemme, di cui fu il rapporto della Commedia con la leggenda di Guerrino: AndreaDaBarberino, La discesa di Ugo d'Alvernia allo Inferno (con ...
Leggi Tutto
Rinoardo
Daniela Branca Delcorno
È " Rainouart au tinel ", uno dei principali personaggi del ciclo epico di Guglielmo d'Orange (detto anche Geste de Garin de Monglane dal nome del capostipite).
Saraceno [...] e sguattero, R. viene convertito da Guglielmo, partecipa alle imprese di questo contro i Mori e finisce eremita come il del sec. XV - la rielaborazione del ciclo a opera di AndreadaBarberino, Le Storie Narbonesi.
La collocazione di R. nel cielo di ...
Leggi Tutto
cameriera (ciamberiera)
Luigi Vanossi
Voce improntata al francese chamberiere, che appare in Fiore CLXXV 9, dove designa la donna addetta al servizio personale di una signora. Il termine è ben attestato, [...] per lo più in testi di influsso oitanico (Bono Giamboni, AndreadaBarberino, Teseida, ecc.). Nello stesso sonetto (al v. 5) ricorre la più preziosa variante ciamberiera, che riproduce la fonetica dell'etimo francese: Ma faccia sì la madre o ...
Leggi Tutto
bronzino2
bronżino2 s. m. [der. di bronzo]. – 1. ant. o dial. Brocca, vaso di bronzo o di rame, per l’acqua: allora Mainetto, vedendo e conoscendo Uggieri fedelissimo, tolse uno bacino d’ariento e uno b. pieno d’acqua, ed egli e Morando lo...
magagnare
v. tr. [prob. dal fr. ant. mehaignier, forse di origine germ.] (io magagno,... noi magagniamo, voi magagnate, e nel cong. magagniamo, magagniate). – 1. a. Guastare, con riferimento a frutta: una pera bacata ne magagna cento; nell’intr....