GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] dalla ratifica dell'ambasciatore Andrea Zancani a capitolazioni redatte viene eletto provveditore generale a e da Padova, allora assediata dalle forze ispano , Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1967, ad ind.; M. Sanuto il giovane, De ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Istria.
Alcuni documenti ricordano infine un Andrea Dandolo "comes" fra i tre dalla cattura di alcune navi veneziane da parte dei Genovesi a Caffa.
Nell , pp. III-CVI; F. Saxl, La storia delle immagini, Bari 1965, pp. 38 s., 43-46; R. Cessi, Politica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] 1560. Sostenuto dai cardinali Andrea Alciati e Carlo Borromeo, sperare di più? Chi al contrario vive fuori da questa speranza, si priva di due beni veri: opere di un astrologo del Rinascimento, Roma-Bari 2002).
I. Schütze, Die Naturphilosophie in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Agostino a Prato del 1662, il S. Antonio da Padova col Bambino Gesù di S. Michele a uno dei suoi giovanissimi allievi, Andrea Scacciati, dei cui inizi si ", in Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1911, pp. 73-76; A. Alterocca, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] (v. in proposito A.J. Andrea-J.C. Moore, Question of Character quelle che aveva ottenuto Innocenzo III da Federico e da Ottone IV di Brunswick: questi a de Adam, Chronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966; Salimbene de Adam, a cura di C.S. Nobili, ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] (1958-1977); Rossi musica da camera a Venezia (1956-1962), violoncello a Bari (1962-1965), musica da camera e poi violoncello a qualche stagione, con Carlo Chiarappa e Andrea Tacchi, violini, e Andrea Nannoni, violoncellista, suo nipote, figlio ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] su sollecitazione dello zio Andrea De Silva, aiutante generale 1824, e Poesie, a cura di G. Lazzeri, Bari 1913.
Fonti e Bibl.: Le carte del F. e il suo calzolaio, in Letture per la gioventù compilate da R. Lambruschinì..., Firenze 1845, 11, pp. 49- ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] luglio del 1685, era stato diretto da Carlo di Lorena sino al 6 agosto della competenza di Andrea Cornaro, sergente maggiore . B. Vico, Scritti storici, a cura di F. Nicolini, Bari 1939, pp. 27-293, passim; Le insignia degliAnziani del Comune..., ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] imbarcarsi con i compagni di sventura su una nave che partì da Napoli il 6 agosto e, dopo una sosta a Brindisi con mediocri risultati, Andrea Cacciatore (Esame della e dell'Impero: F. Pignatelli principe di Strongoli, Bari 1927, II, pp. 277-296); [P. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] che contò fra i suoi membri anche Andrea Alciato. La sua educazione letteraria fu affidata per Malta, che pareva minacciata da un nuovo attacco turco. Giunse libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, I, Bari 1916, pp. 279 s.;P. Giovio, Lettere, a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...