NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] Battista e di S. Nicola di Bari a Orsogna.
Nel 1455 firmò ultima data Antonio, Francesco e Giacomo Andrea, figli del defunto Nicola, si riunirono 1988), pp. 215-230; E. Mattiocco, Il paliotto di N. da G., in Il duomo di Teramo e i suoi tesori d’arte, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] raccoglie due prediche in onore di s. Gaetano da Thiene e di s. Andrea Avellino nelle quali si riflette il programma di sobrietà del Seicento, a cura di B. Croce e S. Caramella, Bari 1914, pp. 175-254; Il satirico innocente. Epigrammi trasportati dal ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] ; nel 1967 L’incoronazione di Poppea di Monteverdi diretta da Bruno Maderna, L’elisir d’amore; infine una recita dal Petruzzelli di Bari al Maggio Musicale (1957); La bohème e Pagliacci (1958); Andrea Chénier, Manon Lescaut, Un ballo in maschera ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] per il fratello Ettore (ibid., pp. 94 s.), servì da scuola, anche per i fratelli Ida e Romeo. Ida ( e la Pala di S. Zeno di Andrea Mantegna a Verona. L'anno seguente arti minori d'autore in Italia dal1900 al 1930, Bari 1985, pp. 105-111; G. C. (catal ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] tra fazioni, dovuta anche al fatto, riportato da Benedetto di S. Andrea del Soratte (Chronicon, p. 157), che . Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politica dell’alto Medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 236-239, 253; T. di Carpegna Falconieri, Sistemi ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] baroni Scoppa di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio. Alla a partire dal giugno 1944.
Da prefetto a ministro
Dopo il Ricci, Roma 1994, p. 179; la nomina a prefetto di Bari in Verbali del Consiglio dei ministri, II, Governo Badoglio 22 aprile 1944 ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] le polemiche contro il separatismo siciliano di Andrea Finocchiaro Aprile ("deficiente politico e deficientissimo come indipendente nella lista comunista offertagli da Togliatti, capeggiò nelle circoscrizioni di Bari-Foggia e di Potenza-Matera una ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] . 318-320; Il regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate 135; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Bari 1975, pp. 207 s.; P. Riché, ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] avuti all'inizio del 1359 da una legazione formata dal C., Paolo Loredan e Andrea Contarini, si prospettò per -254, 256; F. Saxl, Petrarca a Venezia, in La storia delle immagini, Bari 1965, pp. 40 ss.; N. Mann, "ODeus, qualis epistola". A New Petrarch ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] , Sogno, ma te non miro fu raccolta da Karl Ludwig Fernow nel saggio Über die Improvisatoren, Garampi e dall’ambasciatore Andrea Memmo, ottenendo finalmente un La letteratura italiana del Settecento. Note critiche, Bari 1949, p. 310; A. Giordano, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...