SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] palazzo di famiglia, cui era collegata da un arco sul quale di Sangro aveva abbé Nollet, Naples 1753; il carteggio con Andrea Alamanni è on-line: www.accademiadellacrusca.it; Ferrone, I profeti dell’Illuminismo, Roma-Bari 2000, pp. 209-237; E. Catello ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] Sismondi,tradotta; Sugli Idillj di Gessner,tradotti daAndrea Maffei; Petrarca difeso da una critica di Hume; Sulla noia; ; M. Fubini, Motivi e figure della polemica romantica, in Romanticismo italiano, Bari 1965, pp. 9-65; M. L. Orsini Lalli, P. B. ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] novembre 1880 il B. fu battuto a Minervino da F. De Sanctis, in quel tempo ministro democrazia, il B. nell'agosto, con Andrea Costa e Felice Cavallotti, fu eletto a A. Carlini, La mente di G. B., Bari 1914, con elenco degli scritti del B. e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] come precettore il gesuita Andrea Sandri, con il quale Lanificio e fornito di palestre, servizio sanitario, sale da bagno e di giochi, con un parco di politica dell’Italia industriale, a cura di L. Cafagna, Bari 1962, ad ind.; L. Avagliano, A. R. e ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] i frammenti con la Madonna col Bambino, i Ss. Andrea, Nicola di Bari e Antonio abate e due Angeli, ripartiti tra l’ nel Museo di San Marco).
Sogliani si sposò con Lucrezia di Piero da Soli di Mugello, detta Nannina (morta nel 1587), andando ad abitare ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] A., la squadra navale comandata da Filippino Doria. In questa battaglia Bari 1913, lett. XXVII, XXXII, LXXXII, CC; Id., Il secondo Libro…, Bari München 1942, passim; J.Garcia Mercadal, Juan Andrea Doria, Condotioro y almirante del Emperador Carlos V ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Andrea del Sarto, Giulio Romano, Bronzino, Tintoretto, Guido Reni, Guercino, Parmigianino, Tiziano e Andrea , a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, ad ind.; A. Luzio, L’ una capitale europea, IV, Splendore e declino da Vincenzo I a V. II, Modena 2007 ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] suo operare sono ancora oggi ben avvertibili da tutti coloro che lo hanno letto, che impegno intellettuale di Andrea Viglongo, gli studi Milano 1982; B. Traversetti, Introduzione a S., Roma-Bari 1989; V. Sarti, Nuova bibliografia salgariana, Torino ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] sono La caduta della manna e La crocifissione di s. Andrea, due delle tele condotte con grande sicurezza di stile, Bari 1969, pp. 76, 86, 92; P. L. De Vecchi, L'opera completa del Tintoretto, Milano 1970, p. 126, n. 260; E. Manzato, L. C. da Murano, ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] di Firenze dal 1632, una pala d’altare con S. Nicola di Bari libera tre giovani condannati a morte per la chiesa di S. Simeone, ora , caratterizzato da chiari elementi neomanieristici, mutuati, in particolare, daAndrea del Sarto e da Pontormo, per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...