PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] sua azione cattolica nella parrocchia di S. Andrea a Novara, diventando presidente del circolo in occasione della crisi del governo presieduto da Fernando Tambroni: l’8 aprile 1960, sindacati in Italia, in sette saggi (Bari 1955, pp. 121-198), si veda ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] " e di condividere il giudizio negativo da tutti riservato alle corti (M. Torrini di un avvocato nap. del Seicento, F. d'Andrea, Napoli 1923, ad Indicem;F. Nicolini, La giovinezza Ricerche sulla cultura dell'Italia moderna, Bari 1973, pp. 97-146; ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] città murata (l'opera fu aspramente criticata da G. Giovannoni, Commenti e polemiche, Edilizia restauro della cattedrale di S. Andrea (1945-52), dopo le distruzioni Storia dell'urbanistica, III, 2, Il Novecento, Bari 1978, pp. 502-506, 508 s.; E. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] i suoi maestri: Leonello da Carteceto, Giovanni Andrea Palazzo da Fano, Sebastiano da Camerino). Fu presto accolto . Munafò, Roma 1991; L. Canfora, Il viaggio di Aristea, Roma-Bari 1996; M. Cassese, Girolamo Seripando, Il Concilio di Trento e la ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] come risulta dalla lettera che Andrea Alciato inviò a Francesco Minizio di Properzio, in Varietà di storia letter. e civilei II, Bari 1940, pp. 27-33; A. Maffei, Influssi del .; E. Garin, A. D. e Raffaele da Volterra, in Rinascimento, I (1950), pp. ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] il 1699 e il 1700, come risulta da alcune lettere del Gravina a monsignor F. Seicento, dal D'Andrea al Valletta, al Capasso ; P. Zambelli, Il rogo postumo di P. M. Doria, in Ricerche sulla cultura dell'Italia moderna, Bari 1973, pp. 120-122. ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] Filippo e nell'Offerta dei vasi d'oro fatta da Costantino a papa Silvestro (1600), nel transetto di (1601), al S.Andrea della stessa chiesa ( 1924, p. 466; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 209; R. Longhí, G. B., in Encicl. ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] fu il ristorante all’Angelo, gestito da Renato Carrain, situato in Spadaria, nei di più lungo respiro con Andrea Zanzotto, di cui Santomaso cattedrali, Amriswil 1962; W. Haftmann, S. in Puglia, Bari 1964; S. Pitture, a cura di N. Ponente, Venezia ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] di G. Garibaldi alla Società degli Artieri di Cortale da lui fondata e una di G. Mazzini che gli .; V. Imbriani, Critiche d'arte e prose..., a cura di G. Doria, Bari 1937, p. 60; A.Frangipane, Carteggi inediti..., Lettere di Michele Lenzi, in ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] . Maria Forisportam Angela di Girolamo Massei, da cui ebbe due figli: Andrea, custode del Pubblico Archivio, e Giovanni Tommaso (Milano, coll. priv.), di provenienza Mansi (Isarlo, 1941), I bari (Londra, coll. priv.; Nicolson - Vertova, 1979, 1990, p. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...