FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Caterina (di cui si ignora il casato), da cui ebbe almeno sette figli, di cui , con i Ss. Nicola di Bari e Giuliano, della pala d'altare Lettera di R. Salvini… con alcune notizie su Lippo di Andrea…, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] al 1722 e, dopo la morte del C., proseguiti probabilmente da Donato (Ibid., Not. B. Mangia, 1722, ff. 107 ) e di S. Andrea apostolo (1687) del , ad Indicem. T. Pellegrino, Piazza Duomo a Lecce, Bari 1972, pp. 165-167; M. Montinari, Storia di Galatina ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] appartenente al "seggio" di Montagna. Il padre del C., Andrea, morto nel 1512, faceva parte di un circolo legato alle alla vita e alle opere di Crisostomo Colonna da Caggiano…, Napoli 1856; G.Patroni, Storia di Bari, II, Napoli 1857, pp. 564 ss.; ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] nel pensiero di G. G. (1809-1878) da Foligno, in Pagine di storiadella medicina, IX (1965 L'ospedaledei pazzi di Roma dai papi al '900, I, Bari 1994, pp. 56 s., 72, 74 s., 78, 110, 112 s.; L. D'Andrea, Latrasformazione del manicomio di S. Maria ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] viveva in una casa vicino a S. Andrea della Valle insieme con il fratello Francesco suoi protettori e i suoi familiari e da lì partì di nuovo insieme con il Magalotti Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia, Bari 1968, pp. 137-139; M. L. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] operato in Siena da Alessandro Bichi; da questo fu incaricato, stesso Bernardino, Giovanni Andrea Borghese, pare estremamente F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, p. 269; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] interni della politica fiorentina (Pazzi fece da tramite tra il papa e il doge Andrea Gritti per l’arresto di Baldassarre Carducci Scritti storici e politici, a cura di E. Niccolini, Roma-Bari 1972; D. Giannotti, Lettere italiane (1526-1571), a ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] di governo di suo padre.
La politica paterna appariva connotata da un forte rilancio, che si esplicava non solo con un ind.; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina in Italia meridionale, Bari 1978, p. 37; Id., I Longobardi meridionali, in Il ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] a due disegni a matita – Busto di Leopardi del 1873 (Bari, Pinacoteca provinciale), copia del busto marmoreo al Pincio di Ugolino Madonna delle Arpie di Andrea del Sarto (Roma, Istituto nazionale per la grafica) intagliato da Di Bartolo. Fecero ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] che gli furono concessi da Eugenio IV in virtù abbazia et monastero di S. Andrea di Vercelli). Nel 1485 il 105; ep. 70, p. 120; G. Paparelli, Enea Silvio Piccolomini (Pio II), Bari 1950, pp. 65 s., 73; R. Amiet, La tradition du missel Ambrosien, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...