• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [1422]
Biografie [954]
Storia [362]
Letteratura [172]
Religioni [152]
Arti visive [149]
Diritto [65]
Diritto civile [47]
Medicina [28]
Storia e filosofia del diritto [27]
Economia [27]

FILOMARINO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Clemente Toni Iermano Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] s.n.t.); La Rosa della Cina. Canzonetta offerta da l'autore a S. E. la Signora D. de' Medici, Annibale Giordani, Andrea Vitaliani, ed altri, nulladimeno ben dalla Francia" (Storie e leggende napoletane, Bari 1976, p. 35). Il principe Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BENEDICTIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDICTIS, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] la filosofia cartesiana, anzi "il Cartesio creduto da più di Aristotele": e proprio dal cogito muove sorte di G. B. Vico, Bari 1914, pp. 33, 54 s., 59-74, 84. 87 s., 94; N. Cortese, Gli Avvertimenti ai nipoti di F. D'Andrea, in Arch. stor. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILVENTO, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILVENTO, Arcangelo Mario Crespi Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] [1930], pp. 3-7; L'infezione tubercolare latente negli animali da esperimento, in Riv. di patologia e clinica della tubercolosi, IV sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla seconda guerra mondiale, Roma-Bari 1989, pp. 195 s., 203. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSAVANTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAVANTI, Iacopo Ginetta Auzzas PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci. È plausibile sia entrato [...] In un intervallo compreso tra il ritorno da Parigi e il 1346 cadono, senza per Lapo Guidalotti; le realizzò Andrea Bonaiuti all’incirca un decennio 92-95; B. Croce, Poesia popolare e poesia d’arte, Bari 1933, pp. 166-168, 170 s.; G. Getto, Umanità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – SAN MINIATO AL TEDESCO – JACOPO DA VARAGINE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVANTI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

DELLI MONTI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua) Andrea Romano Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Salemi, contra Barnaba di San Severino, conte di Lauria e richiamato da Francesco d'Arezzo (cons. 162, f. 116ra), Matteo d' XI, Re Alfonso I (1435-1458), a cura di E. Rogadeo, Bari 1931, pp. 233, 348, 352; I. Mazzoleni, Regesto della Cancelleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOFFREDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante) Massimo Carlo Giannini Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] con i due figli maggiori e avrebbe ottenuto da Filippo II una merced di 10.000 nel 1526 dagli eredi di Andrea Carafa, conte di San Severo s., 706, 710; M. Fagiolo - V. Cazzato, Lecce, Roma-Bari 1984, pp. 31, 45 s., 73 s., 76 s.; G. Coniglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNINI, Iacopo Magda Vigilante Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta. Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] in ciò esortato. direttamente da lettere di Lope de vita e l'opera di I. e di Giacinto Andrea Cicognini, in Studi secenteschi, II(1961), pp. 255 Milano 1973, ad Indicem; Il Seicento, V, 2, Roma-Bari 1974, ad Indicem; M. Fagiolo Dell'Arco-S. Carandini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ascanio Luca Torre PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo. Dopo [...] due galere, l’Idra e la S. Andrea. Nello stesso anno contribuì con tre sonetti encomiastici un certo periodo, come si evince da una lettera di Marino a Giovan Battista scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 227-250; G.B. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA CRISPO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA

D'ELIA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Alessio Domenica Pasculli Ferrara Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] di Bari. Delle numerose opere di questa chiesa, tradizionalmente assegnate al D., sono da ascriversi O. Michel, La décoration de la chapelle de S. Gaétan de Thiene à S. Andrea della Valle par les peintres Mattia de Mare et A. D. 1764-1770, in Regnum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Berardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani) Norbert Kamp Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] re Federico II, appena treenne, da Foligno, dove veniva allevato dalla Beatrice, che diventò moglie del re Andrea II d'Ungheria. Quando suo figlio Berardo cattedrale di Terlizzi, in Codice diplom. barese, III,Bari 1899, p. 217 n. 197; T. Smičiklas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 96
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali