ANDREA
**
Successe come vescovo di Lodi ad Aldegrauso alla fine del 970. Vescovo assai legato all'impero, A. ottenne il 24 nov. 975 un ampio privilegio di conferma da Ottone II. Inoltre, non appena [...] Lodi fatta dall'imperatore nella persona di Benzo e la condanna da questo inflitta ad A. nell'agosto del 1000 in una 1906, pp. 58-68; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 182-85; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Francia, in quanto duca di Milano, pretende Cremona, Crema, Brescia e Bergamo; il re di Spagna, i luoghi occupati dai Normanni nel Regno solo i Reali di Francia e il Guerin meschino di Andreada Barberino, e in versi gli anonimi poemi Orlando e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Milano s.a.; Catalogo della mostra di etnografia italiana, Bergamo 1911.
Dialetti.
Sul territorio marchigiano, lungo e stretto, durante questo periodo: quella bolognese, impersonata specie daAndreada Bologna, che sbocca negli affreschi della cripta ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 192 (Due Gravine); G. De Lorenzo, Venosa e la Regione del Vulture, Bergamo 1906; V. Di Cicco, Nuove osservaz. sulle antichità d. Lucania, in Notizie di Cima da Conegliano (1499) dall'altro lato troviamo un superstite trittico di Andreada Salerno a ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] opera dei primi frescanti del Camposanto, Taddeo Gaddi, Andreada Firenze, Ant. Veneziano, Spinello Aretino, e per Pisa, Firenze 1896; id., Arte Pisana, Firenze 1904; id., Pisa, Bergamo 1905; L. Simoneschi, Catalogo del Museo Civico di Pisa, Pisa 1906 ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Bonafede, che aveva cominciato nel 1533 nello Studio la "lettura dei semplici", costruito su disegno di Andrea Moroni daBergamo. L'osservatorio astronomico, fondato per decreto del senato nel 1761, trovò sede nella torre dell'antico castello ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Cerrini, Luigi Scaramuccia e Pietro Montanini. Andrea Carlone, da Genova, è riuscito con le sue decorazioni sulla porta di fondo ha quattro delicatissime tarsie di fra Damiano daBergamo. È celebre il bancone del tribunale nel Collegio del Cambio ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] vengono anche diffuse false notizie di vittorie italiane. Ma daBergamo il Camozzi avverte di non poter inviare soccorsi; e invece il 4 aprile venivano fucilati, nel Castello, l'abate Andrea Gabetti - innocente - e Giovanni Bertua, Pietro Venturini, ...
Leggi Tutto
Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto daBergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] struttura architettonica, resa più possente e imponente, riappare, nel palazzo eretto sul Canal Grande a San Marcuola per Andrea Loredan (poi dei Vendramin-Calergi, ora proprietà del duca della Grazia), palazzo presumibilmente ultimato dopo la morte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cupole; il duomo di Padova, forse ideato da Michelangelo, costruito daAndreaDa Valle e Agostino Pighetti (1551-1577); S. , Torino 1898; II, Lombardia, i, Milano 1913, ii, 2, Bergamo 1929; F. Lanzoni, Le antiche diocesi d'Italia, Faenza 1927, voll ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...