BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] da L. B., in Rassegna d'arte, XVIII (1918), parte 2, pp. 83-94; F. Sapori,La XII Mostra d'Arte a Venezia, in Emporium, LI (1920), pp. 268 s.; G. Marangoni,Maestri contemporanei dell'arte italiana, Bergamo 1922, pp. 27-40; A. Gigliotti d'Andrea ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] C. il vescovo di Bergamo Giovanni Barozzi).
Ma l'autrice pubblica le sedici lettere che il C. inviò da Verona a G. Tortelli, fra il giugno del 1448 e il C. e il Mantegna, cfr.: P. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlin Leipzig 1902, pp. 154 ss., 191 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] con le opere coeve dello Schiavone (Andrea Meldolla) e di Battista Franco, punte Vertova, G. L., in Pittori bergamaschi. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 515-589 (con bibl.); Da Tiziano a El Greco. Per la storia del manierismo a Venezia ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] tecniche che di nuovo «s’allontanano da l’uso commune» (così nei Discorsi di C. Molinari, Parma, Guanda.
Afribo, Andrea (2001), Teoria e prassi della gravitas nel Tommaso Sozzi, a cura di A. Agazzi, Bergamo, Centro di Studi Tassiani, pp. 23-35. ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] tela "a mezza figura" - eseguita per il poeta e patriota Andrea Maffei, e due ritratti; nel 1852 La morte di Ferruccio a ancora un altro tema tratto da d'Azeglio, Un "dookar" a quattro cavalli, per Luigi Caroli di Bergamo; nel 1858 Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] trattare l'incarnato dei volti, tanto da essere i quadri del D., anni è pure il Martirio di s. Andrea per la chiesa dello Spirito Santo (Soprani, 1959, p. 316; P. Zampetti, Pittura ital. del '600, Bergamo 1960, p. 14; M. Bonzi, Un presepio di G. A ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) daAndrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] che, già noto al rientro del F. da Roma, venne in seguito tradotto in marmo ed del Redentore nel duomo di Bergamo e le commissioni ricevute dalla vita fu rattristato dalla perdita del figlio Andrea, avuto dalla moglie Felicita Salvini, morto ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] a Fara Gera d'Adda (Bergamo) il 1° ottobre 1882, ', gli capitò di salvare dall'annegamento Andrea Bonomi, vicino di casa, futuro calciatore G. Rocca, Torino amore e morte, in Il calcio è una scienza da amare, a cura di W. Veltroni, Milano 1982, pp. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] Molinari col violino (1917-18, ibid.), Andrea Bonalumi (1917-18, Milano, propr. eredi inediti: alcune lettere, da Venezia e da Cento, a un'amica , Mascheroni ironici alla mostra umoristica, in Gazz. di Bergamo, 5 giugno 1913; M. Ramperti, B., in Avanti ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] a Napoli erano divulgate ad esempio da Aniello Falcone e daAndrea De Leone.
All'inizio dell' 374 (Figliol prodigo, Napoli); R. Causa, Pittura napol. dal XV al XIX sec., Bergamo 1957, pp. 40-42; R. Wittkower, Art and Architecture in Italy, 1600-1750, ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...