Una delle più famose cortigiane letterate del Cinquecento italiano, che si vantava figlia del cardinale Luigi d'Aragona, nata a Roma verso il 1510. Conosceva la musica, parlava con grazia squisita. A Roma [...] spagnola del romanzo di Andreada Barberino (Il Meschino o il Guerino, Venezia 1560).
Ediz.: Dell'infinità di amore, in Trattati d'amore del Cinquecento, a cura di G. Zonta, Bari 1912; Le Rime di T. d'A., a cura di E. Celani, Bologna 1891.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Giacciano (Rovigo) il 16 novembre 1884. Titolare della cattedra di storia dell'arte nell'università di Padova, socio nazionale dei Lincei.
Fin dai primi scritti (La giovinezza [...] I pittori di Santacroce, ivi, 1916; Lorenzo e Cristoforo da Lendinara ivi, 1916) il F. ha rivelato notevole conoscenza storica (L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927); per ricostruire la personalità di Paolo Veronese (Bologna 1928 e Milano 1934 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] diventò diritto suppletorio. La scienza romanistica viene principalmente daBologna. Qui troviamo i Catalani e i Castigliani, i testi di Bartolo e Baldo, tra i romanisti; di Giovanni Andrea e del Panormitano, tra i canonisti. Nel 1505 le Cortes di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] a pro' dei loro connazionali. Frate Giuseppe daBologna, che osò combattere apertamente la schiavitù, fu imprigionato fondava Sāo Vicente e si spingeva nell'interno fino a S. Andréda borda do campo, presso Piratininga (oggi S. Paolo); mentre ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] d'Italia, di cui solo tre arrivarono in Cina, Andreada Perugia, Gerardo Albuini e Peregrino di Castello, i quali Berlino 1918; G. Tucci, Storia della filosofia cinese antica, Bologna 1922; P. Masson-Oursel, La philosophie comparée, Parigi 1923; ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] con cupole; il duomo di Padova, forse ideato da Michelangelo, costruito daAndreaDa Valle e Agostino Pighetti (1551-1577); S. (i per regione) con un capitano del popolo, chiamato daBologna, ed eleggendo a senatore un milanese che governò Roma per ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] fusione tra la nota folkloristica e quella personale del poeta.
Andrea Sládkovič, il cui vero nome è Braxatoris (1820-1872 genere lo stile italiano postmichelangiolesco, nella formulazione di Giovanni daBologna. Qui si può nominare M. Brokov, per ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] IV libro dei Reali di Francia di Andreada Barberino, con introduzione di elementi d' 1909), pp. 3, 107 e 211; Rodolico, Il popolo nelle provincie meridionali, Bologna 1927; C. Rivera, La città dell'Aquila negli ultimi anni della monarchia napoletana, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Interpreta, oltre che da Raffaello, dal Parmigianino, dal Rosso Fiorentino, da Tiziano. Giulio Bonasone daBologna, che opera e diresse, e che il Vosterman, il Pontius, il Bolswert, Andrea Stock e altri eseguirono.
Dopo la morte del Rubens e del Van ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] grande decoratore che si potrebbe identificare con maestro Andreada Milano, cioè il Bregno. Nel pavimento, gli , vi erano Giovanni da Udine, Pellegrino da Modena, Polidoro da Caravaggio, Perin del Vaga, il Bologna, Vincenzino da S. Gimignano. Resta ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....