DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] gli altri dipendenti, quale "fattorino", un Andrea di Michele da identificarsi con ogni probabilità col Verrocchio: costui 1982, p. 140). Bandito da Firenze per bancarotta nel 1463, Antonio nel 1469-70 era a Bologna col figlio Niccolò; rientrato in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] , sul paradigma dei due soffitti dipinti da Crespi in palazzo Pepoli Campogrande a Bologna nel primo decennio e raffiguranti Il convito che rappresenta Giovanni Carlo Querini insieme con il figlio Andrea e alla di lui moglie Elena Mocenigo, secondo la ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] trovano da 4 a 10 a Milano, a Ferrara, a Ravenna, a Genova, a Lucca, a Sassari, ad Ascoli Piceno, ca. 15 a Pavia e a Bologna, in molte altre chiese della città, per es. S. Sisto, S. Andrea foris portam, S. Silvestro, S. Zeno, S. Stefano, S. Matteo ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Leonardo, s. Nicola, s. Antonio Abate, s. Michele, s. Andrea, un santo martire cavaliere e s. Chiara) hanno confermato, offrendo ulteriori in realtà l'Elezione di s. Petronio a vescovo di Bolognada parte di papa Celestino I (i due personaggi sono ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] quella delle Storie di s. Filippo Benizzi, affrescate daAndrea nel chiostrino dei Voti dell'Annunziata; per le due (Roma, Galleria Borghese) e la Madonna col Bambino (Bologna, Pinacoteca nazionale), prossima, nella complessa acconciatura, a certe ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Giovanni di La Valletta, il C. fu ferito da un pezzo di modello, crollato, e morì nella di S. Andrea della Valle: due bozzetti in creta per il S. Andrea (Leningrado, Roma); P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 285; L. Pascoli, Vite ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] scolpire il marmo in modo da fare sembrare in movimento la XIII, Roma 1932, p. 289; M. Fransolet, Le S. André de F. D. d la basilique de S. Pierre au Vatican in Italia e la pittura di paesaggio (catal.), Bologna 1962, pp. 361-371 (con bibliografia); ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Lombardo tra il 1462 e il 1463 era attivo in S. Petronio a Bologna e che di lì a poco nel Monumento funebre del giurista Roselli, eseguito da statuaria classica, sia nella decorazione di S. Maria dei Miracoli, sia nel Monumento funebre al doge Andrea ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] maggiore della chiesa agostiniana di S. Andrea a Ferrara, commissionato da Antonio Costabili, figura di spicco della Venere (catal., Ferrara), a cura di A. Ballarin - V. Romani, Bologna 1999; L. Finocchi Ghersi - G. Pavanello, La "Baccanaria d'uomini" ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] in Il Duomo di Milano, II, Milano 1973, p. 155; H. Burns, Andrea Palladio 1508-1580, London 1975, p. 267; M.T. Fiorio - A.P , La basilica di S. Petronio a Bologna, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....