CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] a noi due pale d'altare: una Vocazione di s. Andrea nella parrocchiale di Castelmaggiore (in antico Castagnolo) e un S. . Fra le cose non identificate o disperse, sono da ricordare: a Bologna un S. Giulio martire all'Annunziata; una Lezione di ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e daAndrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Milano. Ancora al 1906 risale L’idolo (marmo, Bologna, Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro), opera con la quale ottenne Di Valverde, E. P., l’interprete della grazia e della bontà, estratto da La cultura moderna, XXXIV (1925), 11, pp. 3-14.
R. ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] di Andrea Mantegna e la definizione di un linguaggio miniaturistico specificamente ferrarese.
È forse da attribuire della Trivulziana, Milano 1958, pp. 60-62, tavv. XLIX-LIV; G. Bologna, Manoscritti e miniature, Milano 1988, pp. 144, 188; M. Medica, ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Cibrario, Torino 1862, nonché numerose riproduzioni da Bonifazio de' Pitati, Andrea Busati, Tiziano, per l'incisore Berico, Vicenza 1911, II, p. 251; C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, p. 175; R. Cevese, I palazzi dei Thiene, Vicenza 1952, pp ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] , nella quale era tuttavia affiancato da quattro maestri bolognesi, Andrea di Pietro, Giovanni di Francesco di ; M. Kiene, L'architettura del Collegio di Spagna di Bologna: organizzazione dello spazio e influssi sull'edilizia universitaria europea, Il ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] privata, ripr. in Arich, 1996), ripreso da Albero rosso di Trentini. Anche piccole nature morte ed espressivi abbozzi (Mattino in S. Andrea ad Asola del 1927, presso il Comune Galleria civica d'arte moderna di Bologna. Nello stesso anno il suo ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] Maria in Gradi, con i SS. Andrea Zoroandro e Carlo Borromeo, e databili di profilo ci è tramandata da una incisione di G. Retti, tratta da un disegno di A. vol. VII); P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 362; F. S. Baldinucci, Vite di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] società con i pittori di grottesche Andrea Landini e Pietro Paolo Lippi.
nella Pinacoteca nazionale di Bologna e attribuito a Giusto pp. 190-192; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] con successo, al concorso Baruzzi di Bologna con un'opera dal titolo Il con un frammento scultoreo dal titolo Ninfa Io (D'Andrea, p. 7); mentre, tra la fine del apparvero "modellati con tale gusto come da anni era raro vedere nei locali pubblici ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] e incisore romano, allievo di Andrea Pozzo.
Nel 1722 il F. Venezia nel 1775, della Clementina di Bologna nel 1778 e a membro del 80; A. Scarpa Sonino, Precisazioni sui dipinti di M. Ricci incisi da D.A. F., in Arte veneta, XLI (1987), pp. 89 ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....