IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] conosciuta con il titolo De bono regimine, curata da Pietro Andrea De Vecchi, un giurista legato all'Imperiali.
A alleanza e della successione di Spagna, 1693-1713, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Paolo II. Giovanni Andrea Bussi, Amelio Trebano 379, 389, 404, 417; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G Roma 1935, passim; Id., Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, cfr. Indice; Id., Il carteggio fra ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] convocato il Cavour, pur pensando che un ministero di destra, retto da O. Thaon di Revel, fosse più idoneo a risolvere le difficoltà presso Cavour per far liberare il vicario generale di Bologna, imprigionato per non aver celebrato un Te Deum per ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] stato usato per la prima volta da un suo parente, Matteo Auricci ( fu, ivi sepolto nella chiesa di S. Andrea due giorni dopo.
Alla data del 25 Ordinis Servorum B.M.V., a cura di P. Branchesi, Bologna 1964, pp. 37 s.; J. M. Koenig, Bibliotheca vetus ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] a Bologna tra il 12 e il 31 marzo 1266. L'Affò, sulla fede di un necrologio del capitolo parmense, precisa: il 24 marzo. è da eliminarsi canonisti contemporanei e posteriori, quali Giovanni d'Andrea e l'Ostiense, senza peraltro alterare il carattere ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] S., Arnolfo, incoronato imperatore da Formoso, doveva ancora esercitare pp. 23-4; Le carte del monastero di S. Andrea Maggiore di Ravenna, a cura di G. Muzzioli, Roma -58; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 91-3; G. Fasoli, I re ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] il C. approfittò della sosta per recarsi a Nicosia daAndrea Cornaro, zio di Caterina. Questi lo presentò al re Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVII, Bologna 1888, pp. 223, 314 ss.; A. Vendettini, Serie cronologica de ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] a Napoli nel Cinquecento, Napoli 1986, pp. 173-198; C. Scarpati, Da Tasso a Marino, in Forme e parola. Studi in onore di Fredi Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi, Bologna 2012, ad ind.; M. Navone, Lettere inedite di Giulio ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] aveva lasciato Bologna e si era trasferito a Pistoia. Qui fu nominato nel 1399 vicario del vescovo di Pistoia, Andrea Franchi- fruttifero alla sommità, capo d'argento con una rosa e sostenuto da una riga rossa) o dalle note di possesso del giurista.
...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] in particolare con il doge Niccolò da Ponte, ma non poté evitare risultato, il nunzio in Polonia Giovanni Andrea Caligari, che il B. era sua salma fu traslata a Bologna.
Fonti e Bibl.: F. Amadi d'Agostino, Della nobiltà di Bologna, Cremona 1588, pp. ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....