PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] papa nell’ottobre 1861 fuggendo da Roma travestito da buttero.
Trasferitosi a Torino S. E. il Cardinale Girolamo d’Andrea esposta e difesa in 4 lettere di C. Passaglia, O. Vimercati, I-II, Bologna 1929; Dictionnaire de théologie catholique, XI, II, ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] e la fort. di P. Giannone, Bari 1913, pp. 18 s.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. ital., XL (1933), pp. 422 s., 441; Nicolini, Ideali e passioni nell'Italia relig. del Cinquecento, Bologna 1962, p. 92; I. Cervelli, Nota introduttiva a ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Dal 1516 al 1519 il L. passò a studiare diritto canonico a Bologna, dove suo compagno di studi fu Vincenzo Contarini, fratello del più ospitati nel monastero della Trinità, retto da un fratello del L., Andrea.
Queste amicizie e queste conversazioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] in un cerchio). Il primo strumento noto da lui rogato è del 30 dic. 1598. sull'attività di archivista. La terza, di Andrea Amici, maestro delle cerimonie di S. Pietro Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 306 ss.; E. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] 18 (104); ibid. (7), c. 78; Ibid., Andrea Menghi (157), c. 79; Antichi regimi, Comune, Pergamene, 1898), pp. 223 s.; A. Pasini, Frate G. da F. (1348-1437), ibid., s. 4, XX ( in Storia di Forlì, II, Il Medioevo, Bologna 1990, pp. 185-207; A. Vasina, ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] l’amico Mico (Buonamico) di Lapo Guidalotti; le realizzò Andrea Bonaiuti all’incirca un decennio più tardi, quando Passavanti era se ne accenna nello Specchio) e un passaggio a Bologna nel 1353 (da porsi in relazione con la nomina a vicario del ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] Domenico. Vestì l'abito religioso il 5 febbr. 1425 a Bologna, da dove si trasferì subito dopo per il noviziato nel convento riformato un rappresentante municipale. La città, affidatasi al procuratore Andrea Rao, ebbe riconosciute le sue ragioni, ma il ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] non disdegnando talvolta anche la copia da quadri di celebri artisti del Pisani a S. Stefano, una S. Teresa per Andrea Querini Stampalia (Dazzi-Merkel, 1979), una Assunta G. Damerini, I pittori venez. del '700, Bologna 1928, pp. 33 s.; G. Gamulin, Un ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] pena temporale", che "esiste il tesoro risultante da' meriti infiniti di N.S. Gesù Cristo, governo con un viaggio a Bologna nel giugno 1795 per visitare il 386; A. Gibelli, L'antico monastero de' Ss. Andrea e Gregorio, Faenza 1892, pp. 179-182; L. ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] alla pieve patavina e di un breve periodo di studio tra Bologna e Pisa, ebbe invece inizio per Persio una nuova stagione la sua Apologia pro Telesio contro il medico Andrea Chiocco, smarrita poi da Kaspar Schoppe in Germania nel 1608, nella quale ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....