GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] i nomi di Dante da Maiano, uno dei corrispondenti delle tenzoni dantesche, di Monte Andrea e di Chiaro Davanzati 'età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna 1998, ad ind.; G. Gorni, Dante prima della Commedia, Fiesole 2001, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] tutto tra il 1976 e il 1993), e ritornò a una parte da protagonista solo nel 2003, in L’avvocato De Gregorio di Pasquale Squitieri bizzarramente trasposta nel mondo dei rom, con musiche di Andrea Liberovici. Nel 2009, per RAI2 registrò una lettura ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] di San Lucchese. La compresenza di M. e di Andrea di Cione è proposta da Kreytenberg (1994-1995) nelle teste decorative del coro attività di scultore, attestata da Ghiberti, nel misurato monumento funebre del vescovo di Fiesole Tedice Aliotti (m. nel ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] da Niccolò Machiavelli, dal quale «fu sempre accarezzato et amato come figliuolo» (dalla biografia di Giambattista Busini, in Lo Re, 2008, p. 96). Muovendosi fra Firenze e Fiesole amicizia che lo legò a medici come Andrea Pasquali e Guido Guidi, ed è ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] decorativi che enfatizzano tipologie plastiche 'all'antica' già inaugurate daAndrea (vedi ibid. e ad vocem), e una cospicua arti), VI (1931), pp. 1-51; O. Giglioli, Catalogo... Fiesole, Roma 1933, pp. 101 s., 114 ss.; F. Schottmüller, Bildwerke ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Giovanni Amendola, Giuseppe Antonio Borgese e Andrea Torre), ma non condivise l’agitazione volumi usciti fra il 1923 e il 1939 da Treves (salvo gli ultimi due, usciti presso dall’Albo dei giornalisti.
Morì a Fiesole il 1° gennaio 1946.
Opere di ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] influenza di Mazzini e di Bakunin.
Partito da Londra ai primi di maggio del 1871 " costituente il C. è il presidente (Andrea Costa il segretario) e il maggior ispiratore. si fa condurre in carrozza a Fiesole dove prende alloggio. Poco dopo esce ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] s’imbarcò a Napoli nelle trenta galee inviate daAndrea Doria, suo antico rivale, con duemilacinquecento fanti corte. Teologia, politica e diplomazia in antico regime. Atti del Seminario..., Fiesole, ...1995, a cura di F. Rurale, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Fiesole. Nulla si conosce di questo periodo di formazione, a cui, nove anni dopo, nel 1542, Perna pose termine per fuggire a Basilea insieme con il confratello Pietro Gelusio. Da , Andrea Coleti e Giorgio Filalete, noto come il Turchetto, da alcuni ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] a Giovanni Andrea Moniglia, il so nuove pe lo teatro addò s’ha da recetare; la mmenzione mme pare che sia graziosa destino dell’opera buffa napoletana, in Id., Il palazzo incantato, I, Fiesole 1979, p. 54; Ch.E. Troy, The comic intermezzo, Ann Arbor ...
Leggi Tutto