DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] Postumo è infine uscito il volume Andrea Marone, Brescia 1959, a cura della Fondazione Ugo Da Como.
Fonti e Bibl.: Atti -155; U. Baroncelli, Catalogo degli incunaboli della Bibl. Ugo Da Como di Lonato, Firenze 1953; C. Bonardi, U. D. e G. Zanardelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] che diverrà un sale bianco come la neve.
in J. Holmyard, Storia dell’alchimia, Firenze, Sansoni, 1959
Jabir ibn Hayyan (Geber)
Sull’opera
Dissero che l’opera si produce da dodici cose e di più: con ciò intendono soltanto che nel loro composto vi sono ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] francese da Nicolas Godin (Lione 1525); in italiano da Lorenzo Crisoario (Venezia 1556) e daAndrea della 1, pp. 108 ss.; K. P. J. Sprengel, Storia Prammatica della medicina, Firenze 1841, 11, pp. 119 s., G. B. Pescetto, Biografia medica ligure, I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] Brahe, che nel 1599 diviene matematico di corte, posizione poi occupata da Keplero. Rodolfo II non è solo un mecenate, ma è un canali della diplomazia pontificia, per fare arrivare a Firenze numerosi reperti naturalistici dall’America.
A Urbino i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] ; a ben vedere, infatti, il principio dell’evoluzione formulato da Darwin sposta il problema su un altro piano.
L’antitesi tra da incentivo e da modello per altre società: tra il 1863 e il1879 nasceranno nuove società a Londra, Madrid, Mosca, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] Stato della Chiesa nel 1431 e quindi la cessione a Firenze nel 1441. Sono scarse le notizie sulla formazione nella oltre il dato iconografico della Madonna col Bambino in grembo adorata da un donatore in un interno, e investe le tecniche esecutive: l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] alla Biblioteca Comunale di Siena e una alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; quest’ultima, l’unica autografa, contiene anche la traduzione di Vitruvio fatta da Francesco. Nella seconda stesura del trattato spariscono quasi del tutto le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] e marmi colorati.
Di epoca medievale sono anche i mosaici del Battistero di Firenze e della Basilica di San Marco a Venezia, quest’ultima caratterizzata da un’intensa policromia resa ancor più efficace dagli sfondi dorati che illuminano le volte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] Bartolomeo Facio)
In parallelo a quanto accade nella Firenze di Filippo Brunelleschi e Masaccio all’inizio del Quattrocento dell’Agnello mistico
Prima opera datata (1432) e firmata da Jan e da Hubert van Eyck, questo imponente polittico è all’origine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] , può avere.
Le accademie: tra teoria e prassi
L’attivismo teorico scatenato da tali dispute è uno degli aspetti che portano alla fondazione delle accademie. A Firenze, nel 1562, Vasari promuove la creazione dell’Accademia del disegno; nel 1572 ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...