CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] Giuseppe Zurlo non fu favorevole. Dopo la pace di Firenze (1801), Ferdinando nel 1802 inviò il C. a su proposta del ministro dell'Interno Andrea Miot, il C. ebbe la morti e degli eroi. Il libro fu giudicato da M. Ruggiero, che lo recensì, degno di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] (ad es., a Penna Sant’Andrea), mentre la lingua impiegata nel cippo recuperata una notevole quantità di ceramica da mensa di pregio, assieme a pp. 211-98.
M.P. Muzzioli, Cures Sabini, Firenze 1980.
Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo della ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] anche commissionata dal veneziano Andrea Memmo l’esecuzione di . 67-73; C. Gasparri, La Galleria Piranesi da Giovan Battista a Francesco, in Xenia, III (1982 arti figurative, a cura di A. Franceschetti, II, Firenze 1988, pp. 761-771; Ead., La cultura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] oppidum, sui colli di Sant’Andrea e di Santo Stefano. esso oggetto di uno scavo d’emergenza), forse da attribuirsi a iniziativa vescovile. Almeno dal X M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, p. 123.
G. De Luca, Pelike a ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] vi rimase fino al 1772 - nella casa professa di S. Andrea al Quirinale come insegnante di retorica. Il 28 ott. 1761 arcadico di Argilio Celerio, traduzioni da Catullo e Teocrito (edite in Opere postume, I-II, Firenze 1817), e iniziò la preparazione ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] strade antiche è documentato da numerosi ritrovamenti di resti paleocristiano oggi scomparso (S. Andrea dell'Ausa) con pianta ; Carta Archeologica d'Italia al 100.000, f. 101, Firenze 1950; id., G. A. Mansuelli, Additamenta Ariminensia, in Studi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, daAndrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] Cuma, perché l’anno seguente prese di nuovo servizio a Firenze, per poi passare a Bologna (1904) ed essere (1906). Intanto, il 19 dicembre 1904, aveva sposato a Firenze Gilda Fontana, da cui ebbe due figli: Marcello ed Edoardo.
Nel 1907, già ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] via San Martino (ora via Corridoni) da cui proviene un cratere attico a e presso il monastero di S. Andrea, hanno restituito strutture di un , in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, p. 163.
G. Suitner - D. Nicolini, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] ) e le Memorie di Luigi Andrea Grotto (ibid. 1786).
Solo dopo 1778 Chiara di Antonio Maria Bocchi, da cui aveva avuto numerosi figli, tra cui ; V. De Vit, Adria e le sue antiche epigrafi, Firenze 1888, passim; G. Ghirardini, Il museo civico di Adria, ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] Fattore. Le epigrafi, rimaste nella casa poi acquistata daAndrea Cavalieri, andarono presto in gran parte disperse.
Nelle pp. 106v-112r; A. Poliziano, Epigrammi greci, a cura di A. Ardizzoni, Firenze 1951, pp. 19 s., 39, 56; G. B. De Rossi, Le prime ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...